Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] già maturato esperienza nel settore, mentre il costante aggiornamento della loro formazione è demandato alla cooperazione ’autorità competente ad adottare la decisione di inserire nel SIS II la segnalazione, ai fini del rifiuto di ingresso, previo ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] è una materia armonizzata complessa e in costante evoluzione, risultato del coordinamento, spesso Frixione, E., Problemi doganali (1993-2001), in Dir. prat. trib., 2002, II, 1097 e ss.; Lombardi, L., Manuale di tecnica doganale e commercio estero, ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] 8.5.2009, in CED Cass., n. 244201; Cass. pen., sez. II, 23.1.1998, Airaldi, in Cass. pen., 1999, 243). Esistono due demolitivo del giudice, non si può prescindere dalla costante sussistenza dei presupposti condizionanti la validità delle misure ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] pubblico nel campo della ricerca scientifica costituisce una costante che, in forme varie, accompagna, come si La ricerca scientifica, in Tratt. Cassese, Milano, 2003, II, 1417 ss.) e della giurisprudenza costituzionale. La ricerca universitaria ( ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] vivace dibattito in sede parlamentare che trae costante spunto dalle pronunce della prassi e della fra interventi giurisprudenziali e legislativi, in Riv. dir. trib., 2007, II, 80. Sulla valenza interpretativa della norma circ., 4.8.2006, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] combattere una lotta contro altri popoli): quello che resta costante è che ciascuno Stato si preoccupa del suo popolo, della politica, a cura di N. Bobbio-N. Matteucci-G. Pasquino, II ed., Milano, 1991; Matteucci, N., Lo Stato, Bologna, 2005; ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] e originalità di dottrina. A. le tiene per costante punto di riferimento: ne dà nel proemio un 2 ediz., XXVIII, 2, Città di Castello 1902, p. s; L. Savioli, Annali bolognesi, II, a, Bassano 1789, pp. 209-212, 233-236, 247, 255-258, 293-296, 311 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] V., I contratti di trasporto e di viaggio, in Tratt. Buonocore, sez. II, t. 3.V, Torino, 2003, 112) e tale impostazione ha sortito un vettore, che segnatamente consiste nella continua e costante osservanza, nel corso dell’esecuzione del trasporto, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] Il controllo amministrativo contabile
Il capo IV del titolo II del regolamento riserva, oggi, una disciplina specifica Il regolamento non ha fatto altro che recepire il costante orientamento di legittimità espresso ai fini della efficacia probatoria ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] i lupi', segnato tuttavia dal ricordo costante della cerimonia dell'incoronazione della Pentecoste del ., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo di San Germano, Chronica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...