MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Numerose sono le lettere in cui Traversari ricorda il M. con costante amicizia (ibid., 9, 33, 39-41, 44-45, 47 , ad ind.; P. D’Ancona, La miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] si tratta quindi della cd. giustizia tecnica, definita nel titolo II del Codice, in base a cadenze rapidissime ed ispirate alla , sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258.
14 Secondo una costante giurisprudenza risalente a Cons. St., sez. VI, 9.7.2004, n. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] d'altra parte sempre interpretato, pur in costante e documentato riferimento alle fonti, sullo sfondo Roma antica cfr. anche l'Appendice alla Storia romana di M. B. G. Niebuhr, II, Pavia 1833, pp. 386-388; C. Cantù, Storia degli Italiani, I, Torino ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] di demolizione la Corte di Cassazione è costante nell’affermare non solo che tale provvedimento Mele, V., Inconsumabilità del potere e affidamento legittimo, cit., 2012, II, 157, rileva come nelle ipotesi di permesso di costruire o di aggiudicazione ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] Unito, Stati Uniti e Jugoslavia prevede(va), al suo allegato II, uno statuto speciale per il Territorio Libero di Trieste, contenente, in grado di contrattare con esso «un costante scambio tra innalzamento delle compartecipazioni (o ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] tutelata nel suo legittimo affidamento indotto da una costante e prevalente giurisprudenza amministrativa che aveva fino del giudice amministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2012, 1449.
12 Tale possibilità prima era prevista ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] da organismi strumentali, a questi collegati, in costante aumento negli anni. Parallelamente, in alcuni Paesi di modifica costituzionale, comprese quelle del Titolo V, parte II, della Costituzione, rientrino nella competenza del Comitato (cd. ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] disponibile, secondo quella che purtroppo è una costante nelle comunicazioni via web, può diventare “rumore cura di, La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Rimini, II ed., 2004.
7 In questo contesto si inserisce anche la ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] sussistenza dei presupposti per la decretazione d’urgenza; ii) della mancata violazione delle attribuzioni regionali, legislative e soggetti non vaccinati (per scelta o necessità).
Questa costante spiega perché ‒ pur nell’oscillazione tra metodi ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] Corte ha cura di precisare che, conformemente a una costante giurisprudenza, in assenza di una disciplina dell’Unione in destinato a cagionare l’invalidazione della procedura di gara (ii). Non meno interessante, e meritevole di una specifica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...