DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] passo è breve. Un simile rimedio avrebbe assicurato una costante presenza dei prodotti sul mercato, la fine dei 1569; cfr. inoltre la lettera di critica di G.M. Galanti, Testamento forense, II, Venezia 1806, pp. 38 s.; l'ampia ricerca di A.M. Rao, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] 'aristocrazia ed essere ammessi nei suoi ranghi fu costantemente una delle massime aspirazioni sociali dei togati e da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in quello di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] pubblica e di circolazione monetaria il F. affiancò una costante attività di commentatore su numerosi quotidiani: L'Adriatico, Il politica, in Ateneo veneto, I (1889), pp. 185-193, 275-289; II (1889), pp. 3-27; La statica e le sue partizioni, in ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] stampa e lo smercio di opere impegnative. Questo afflusso costante di capitali si rivelò assai positivo nel sostenere la in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060; P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Venezia-Firenze 1963, passim; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] ebbero per le loro compagnie da soci estranei alla famiglia, esso fu costante sui 40.000 scudi dal 1587-91 al 1605-1609 con una nell'anno 1606); Inventari del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 247; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ecclesiale; si veniva così precisando in quegli anni un'altra costante della personalità del G., e cioè l'impegno attivo di dal 1959 al 1968; fu chiamato a partecipare al concilio Vaticano II quale uditore laico - l'unico di nazionalità italiana - dal ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ragioniere presso il r. istituto tecnico e nautico "Vittorio Emanuele II" (Milano, Archivio storico Banca commerciale italiana [AS BCI], 'attività bancaria, governate da una disciplina di costante riflessione, vigilate da una meditata sobrietà di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] con il concittadino U. Rattazzi, il legame più stretto, costante e foriero di conseguenze fu senza dubbio con G. Giolitti, analizzata da A. Confalonieri, cit., in particolare I, pp. 316-332; II, pp. 3-14.
Giudizi critici sul F. in D. Farini, Diario ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] su di lui da Vilfredo Pareto. Come prova il costante scambio epistolare che il D. intrattenne con lui - scambio del socialismo giurid. ital., Milano 1976, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, pp. 212 s. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] l’accordo preso con Strata di assicurarsi il flusso costante di denaro, si incaricò di seguire personalmente ogni fase che morì il 4 ottobre 1663), ebbe sei figli: Giovanni Francesco II (1631-1698), il primogenito a cui fu riconosciuto il ruolo guida ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...