SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] in superconduttori di I tipo e di Hc1 in superconduttori di II tipo, si osserva una resistività praticamente nulla fino a frequenze dell varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0 ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] c è la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di struttura fina, pari circa ad 1/137, implica che i successivi termini di tale sviluppo sono generalmente di grandezza nettamente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] elettroni può essere mantenuto in circolazione con intensità quasi costante anche per molte ore, producendo fasci di radiazione alimentare gli avvolgimenti secondari.
Il più recente LIA (ATA II), realizzato nei laboratori di L. Livermore (USA) in ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] β è uguale a o, e la reazione tende ad assicurare un'amplificazione costante in valore e fase per tutto il campo di frequenze per cui è III e IV, Lipsia 1940; J. Kammerloher, Hochfrequenztechnik, II, Lipsia 1941; A. J. Reich, Theory and application ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] unità di misura, v. unit'a, sistemi di, App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; e in questa mondiali, a partire dal 1° gennaio 1990 sono stati fissati i seguenti valori per le costanti di Josephson e di von Klitzing:
KJ=483 597,9·(1±0,4·10-6) GHz ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] dalle componenti del fruscio; il punto di transizione, in cui si passa da incisione ad ampiezza costante a quella a velocità costante, non è più a 250÷300 Hz (v. App. II, 1, p. 1074), ma spostato verso i 1000 Hz in modo che l'ampiezza delle frequenze ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] lamina (fig. 5). Su ciascuna linea isoclina come II′ si conducano dei segmenti paralleli ad OP - direzione δ2 = e″ − e0 sono iispettivamente:
dove a e b sono costanti che dipendono dalla lunghezza d'onda del raggio incidente e dalle proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] viene versato alla sorgente a temperatura minore. Indichiamo con I e II tali sorgenti e siano T1 e T2 〈 T1 le rispettive equazione che lega p, v e T) e, a meno di costanti addittive arbitrarie per la definizione stessa di queste grandezze, i valori di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] le equazioni ∇×B−μB=0 e v=0. Lo stato di minima energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova quindi che a causa del decadimento selettivo il sistema turbolento tende a rilassarsi verso una configurazione statica a forza nulla a ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: strati esterni, che può apparire come una supernova (di tipo ii). Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...