MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. anche App. II, 1, p. 192; 11, p. 956).
Se la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del mezzo contenuto nella guida sono ε, μ (ε0, μ0, nel caso del ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] nella t. dei c. (v. elettrodinamica quantistica, in App. II, 11, p. 835).
La relatività e campi quantizzati. - L teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti "costanti di accoppiamento". I parametri vanno scelti in modo che, quando essi ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] solo con i nucleoni a esso prossimi (App. II, 11 p. 422); il legame complessivo risulta quindi ρ(U) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/dU. Seguendo ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] se valga una legge del tipo ρ(E) ~ exp [E/ϑ], che sembra valida per E di pochi MeV (E 〈 10 MeV), con valori della costante dell'ordine di 1,2 ÷ 0,6 MeV e per n. medî, o piuttosto valga una legge del tipo
che dovrebbe soddisfare alle leggi statistiche ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] almeno parzialmente ionico, come per es. i composti del gruppo II-VI e I-VII. Citiamo nel reticolo della zincoblenda ZnS, . con ioni di massa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del cristallo.
Si vede che al crescere di m+ e m- ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] teorie diverse, applicabili a campi diversi di una stessa disciplina e con costanti dimensionali pure differenti.
Bibl.: J. B. J. Fourier, Théorie Analytique de la Chaleur, cap. II, sez. IX, pp. 152-158, Parigi 1822; J.C. Maxwell, Treatise on ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] un moto su orbite circolari con velocit'a costante porta già a risultati discreti per quanto Terra inaccessibile, trad. it., Bologna 1985; Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia, i-ii, a cura di E. Boschi e M. Dragoni, Roma 1987 e 1991; D. ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; aerodinamica, in App. II, 1, p. 29; fluidodinamica, in questa App.; aeroplano).
I si intende rappresentare un tronco alare indeformabile a sezione costante, appartenente a un'ala di allungamento infinito; B ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] ai laboratori nazionali di aprire la via a una nuova definizione di u. di massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] Einstein. A quest'ultima teoria è dedicata la voce della App. V (ii, p. 506), che a sua volta chiude con un cenno alla g interna all'orizzonte. Quando L ⟨ L₀ = GM²/c, con G costante della g. universale e c velocità della luce nel vuoto, la singolarità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...