Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] presuli. Questi, infatti, operando una costante mediazione fra sudditi e sovrani prima orientali A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] A. dimostra la sua tendenza alla sintesi e una costante preoccupazione per le correlazioni che esistono tra i fenomeni Il mondo attuale (I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959). Notevole è stato anche il suo contributo alla Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] antagonismo tra Firenze e Pisa sarebbe stato una costante negli schieramenti politici di Toscana, e ad Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1972-1973), in particolare il vol. II, 1, del 1908, da integrare con Id., Forschungen zur älteren Geschichte von ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] Tuttavia nel successivo trattato di pace il negus Menelik II confermò il riconoscimento della colonia italiana. Portata la capitale sovranità ultima della corona etiopica. Il conflitto costante fra centralismo imperiale e istanze d’autonomia eritree ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] membro del Commonwealth britannico, riconosce la regina Elisabetta II quale capo di governo. Quest’ultima esercita il suo una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo. Un altro settore tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] oggi).
Il paese, membro del Commonwealth, riconosce la regina Elisabetta II come capo di governo, la quale nomina in sua vece un una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo e dalle rimesse degli ...
Leggi Tutto
Bunyoro
Regno nel territorio dell’od. Uganda, a E del Lago Alberto. Una prima, mitica, dinastia di omukama («re»), chiamata Tembuzi, sarebbe fiorita nella regione, seguita da quella Chwezi che intorno [...] costituì il regno di Toro. Una ripresa si ebbe con Chwa II, noto anche come Kabarega (1869-99), che sbaragliò il Buganda delle sue contee orientali, annesse al Buganda e tema di vertenza costante fra i due regni per tutto il Novecento. La monarchia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna di Filippo II (Invencible Armada, 1588) e l’arrestava, assunse potenza quelli aerei. La flotta mercantile mondiale è comunque in costante espansione, sia pure con ritmo variabile: alla fine del ...
Leggi Tutto
(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] Aureliano divenne capitale della provincia Dacia Mediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo II, vi parteciparono 180 vescovi di cui molti semiariani i quali, non riconoscendo come vescovi Atanasio di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] .
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
Il leit-motiv della politica interna britannica dalla conclusione vastità di consensi di altri paesi, nonostante la presenza del costante rigore astratto di un Ben Nicholson o di una Barbara ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...