BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] col Leoniceno, eccellente conoscitore e interprete di filosofia (Epistolarum... libri, Ambergae 1608, II, n. XX). La sua presenza alle gestazioni e alle malattie di Lucrezia fu costante, fino alla morte di lei nel giugno del 1519. Ebbe pure in cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] medico-chirurgica camerinese, II (1884), pp. 23-26. Ancora degni di menzione, e significativi per il costante interesse del F. nel Trattato italiano di chirurgia redatto da distinti professori e specialisti (II, 3, Milano 1915, pp. 164-346).
Tra le ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] C. Ajmone-Marsan; Fenomeni circolatori nell'elettroshock, in Il Lavoro neuropsichiatrico, II (1948), pp. 314-328, in coll. con C. Ajmone- ricerche intraprese in campo neurologico fu alla base del costante aumento dell'interesse del F. per gli eventi ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] C. Varotti, direttore della cattedra universitaria di Bologna.
Costante, durante tutto il periodo della sua attività didattica, , Diseases of the skin (Malattie della pelle, I-II, Torino 1964), notevolmente ampliata e aggiornata, con l'integrazione ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] (in La tubercolosi dal punto di vista clinico e sociale, II, Milano 1925, pp. 243-296), mentre gli aspetti semeiologici viziata da preconcetti dottrinali, si manifestò nel costante interesse alla possibilità della chemioterapia della tubercolosi ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] ampiezza della sua produzione presuppone un impegno costante, che appare evidente dalla sua conoscenza di amorosi e satirici con il nome di Vincenzo Valguarnera (rispettivamente in Muse siciliane, II, 2, pp. 311-364; III, pp. 239-249), mentre dichiarò ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] , a condizione che egli tenesse dimora fissa a Reggio. La costante presenza del B. era desiderata per il gran bisogno che la Bibl. modenese del Tiraboschi per ciò che riguarda gli scrittori reggiani... [II], s.l. né d. [ma Reggio Emilia 1873], p. ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] lui studiati, e focalizzò la sua attenzione sul costante reperto di epatosplenomegalia di notevole grado ancora non 1945-46 (Anatomia patologica delle vie di efflusso dell'urina, II, pp. 648-694; L'anatomia patologica dell'apparato genitale femminile ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] della formazione sfinterica cui legò il proprio nome.
Costante in tutta la sua attività accademica fu l' pp. 292, 326 s., 337; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, p. 922; P. Vaccari, Storia dell'Università di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] espresse in qualche modo un dubbio sulla effettiva e costante importanza della diatesi nella genesi dei fenomeni morbosi: , o di stimolo, debbasi ammettere una diatesi irritativa; II, Se il calorico animale stia in ragione del calorico abbandonato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...