Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] nell’area suburbana di Mediana. Dopo di lui tale residenza fu di volta in volta usata, o almeno visitata, da Costante, Costanzo II, Giuliano e altri imperatori. Distrutta dagli Unni nel 441 d.C., rivitalizzata per breve tempo all’epoca di Giustiniano ...
Leggi Tutto
PLAUTILLA (Fulvia Plautilla)
G. Bermond Montanari
Figlia del prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.), fu data in sposa nel 202 d. C. a Caracalla ed ebbe il titolo di Augusta. [...] quale dopo, forse le usò alternativamente. La fisionomia appare costante in tutte le monete: fronte di linea curva, naso tav. 28, n. 8; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1892-94, tav. mon. II, n. i; nn. 2-3; H. Cohen, Méd. Imp., IV, p. 246 ss.; K. ...
Leggi Tutto
MARPESSA (Μάρπησσα)
E. Paribeni
Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares.
Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] nel tempio di Apollo: tuttavia l'elemento costante è rappresentato dalla fermezza della fanciulla che preferisce anfora del Pittore di Amasis (Berlino n. 1688/1).
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, II, 2, 1894-97, cc. 2384-85, s. v.; Drexler, ibid., cc. ...
Leggi Tutto
ARGO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È da situare a fianco del Pittore di Geras (v.) e sostanzialmente nel gruppo dei pittori [...] senza urti, in un unico sviluppo di linee oblique, mentre con una svolta inattesa la scena è ricondotta a un suo costante tono statico da una incongrua figura divina, forse Zeus, seduta all'ombra di un palmizio.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig ...
Leggi Tutto
NEUANTOS (Νεύαντος)
A. Stazio
Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] produzione cretese in questo campo, di livello artisticamente costante, il conio a firma di N. si - Blumer, in Journ. Intern. Arch. Num., XI, 1908, pp. 128-386, tav. VIII, 31; E. Babelon, Traité, II, 3, Parigi 1914, p. 1026, tav. CCLX, 12-13. ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] l'identificazione della sua effigie su una lampada in terracotta.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 7 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 238-239, tav. IX, 8; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, pp. 25, 42, 87, tav. 12 (monete); p. 175 ss ...
Leggi Tutto
OCCHIO BASSO, Pittore dell' (Low Eye Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo scorcio del V sec. a. C.
Le opere ora da J. D. Beazley attribuite a questo pittore erano state già [...] con pitture modeste e gradevoli in cui ritorna come elemento costante una sorta di spostamento dell'occhio nei profili a aspetti rettamente coordinata.
Bibl.: E. Buschor, in Münchner Jahrbuch, N. F., II, 1925, p. 20; J. D. Beazley, Red-fig., p. 822. ...
Leggi Tutto
Serdica (anche Sardica)
Serdica
(anche Sardica) Antica città, sul luogo dell’od. Sofia, sottomessa nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso. Sviluppatasi da un castello militare romano, fu da Traiano elevata [...] al rango di colonia. Nel 4° sec. d.C., capitale della Dacia mediterranea, fu cinta di mura e al suo interno sorse un’area fortificata. Nel 343 o 344 vi ebbe luogo un concilio convocato dagli imperatori Costante e Costanzo II. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...