SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione di siti acidi di B forti. Per distanza d'equilibrio tra gli atomi primi vicini e kr, ku sono le costanti di forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori calcolati ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] per gli elementi dall'idrogeno all'ittrio. Le curve I, II, III, IV, V indicano la diminuzione di energia che si mano che ne aumenta il raggio. Ciò risulta chiaramente dalla costante di dissociazione elettrolitica di questi composti, che per l'acqua ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] nuclei e degli elettroni rispettivamente, e h è la costante di Planck e Δ²α, Δi2 sono gli G. Rumer, in Göttinger Nachr., 1932, p. 377; H. Eyring e C. E. Sun, J. Chem. Phys., II, 1934, p. 299; F. Hund, in Z. f. Phys., LXXIII, 1931-32, pp. 1 e 565; R ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] b; Qi è la carica totale sugli atomi a e b; ε è la costante dielettrica locale.
In questa relazione, formulata per la prima volta da Salem e degli orbitali di frontiera, che non sono più di ii ordine (tra orbitali distanti), ma diventano di i ordine ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] tipi di reattori a bassa pressione, ICI e Lurgi (v. App. IV, ii, p. 461), in questi ultimi anni se ne sono aggiunti altri, di società di catalizzatore; la temperatura viene mantenuta pressoché costante immettendo ad altezze diverse gas freddi. La ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] Catalysis, VII, New York 1960.
Ossidazioni biologiche (App. II, 11, p. 469).
Ossidazioni dei principali gruppi attivi A(ox) quanto A(red) ed il pH è neutro, ed F è la costante di Faraday. Spesso il valore di E varia col pH (per esempio decresce di 30 ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] .
S'ipotizza anche che ci sia equilibrio chimico tra reagenti e stato di transizione. In questa maniera la variazione della costante cinetica con la p. è data dalla relazione:
ove con ΔV+ si è indicato il volume di attivazione, cioè la differenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'ora calcolata sulle stelle, detta 'ora siderale', è costantemente in anticipo sull'ora solare, fino ad arrivare, nell' presenza nel mondo greco-romano è attestata a partire dalla fine del II sec. a.C., fece la sua comparsa nell'Occidente medievale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] si percepisce che una di queste sostanze si unisce sempre costantemente con una cert'altra preferibilmente a tutte le altre" (p l'applicazione del calcolo e della geometria alla fisica. (II, p. 194)
Posizione, questa, della necessità di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nelle braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formata da stelle meno giovani che si trovano primo e di un numero con al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l'esistenza di infiniti primi p tali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...