Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] avvertita sia dalla dottrina4 che da una giurisprudenza costante formatasi non con l’entrata in vigore del cautelare, in Sandulli, M.A., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Milano, II, 2013; Ferrari, G., Art. 60 c.p.a., in Il nuovo Codice ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] (Tar Sicilia, Palermo, 4.12.2014, n. 3165), gli atti confermativi (Tar Liguria, II, 23.10.2017, n. 790) e quelli esecutivi (Cons. St., V, 8.4.1987 e del suo oggetto. Ne deriva una costante ibridazione tra piano sostanziale e piano processuale, ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] tormentato cammino del concorso “esterno” nel reato associativo, in Foro it., 1994, II, 561 ss.
20 Non a caso la giurisprudenza ammette costantemente la configurabilità di rapporti associativi tra soggetti in posizione di “antagonismo” contrattuale ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] risulti positivamente accertato (secondo la costante giurisprudenza di legittimità ed anche . pen., sez. III, 18.5.2009, n. 39729, Belluccia; Cass. pen., sez. II, 3.10.2013, n. 47035, Giugliano.
17 Così Trimarchi, P., Colpa grave e limiti ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] che caratterizzano il giudicato amministrativo «nel costante dialogo che esso instaura con il ., I, 11.12.1999, n. 13870.
2 Cons. St., III, 19.4.2017, n. 1844.
3 Cass., II, 8.1.2014, n. 155.
4 Cons. St., VI, 26.5.2015, n. 2646.
5 Cons. St., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] III, dopo aver invano sollecitato l’imperatore Federico II di Svevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente che ha luogo nella seconda.
In realtà Gregorio Magno è presenza costante dell’opera di Giannone a partire dall’Istoria civile: gli ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] la sua remunerazione tramite dividendi. Al riguardo, è una costante della legislazione cooperativa la fissazione di un tetto alla magia delle parole, in Problemi giuridici, Milano, 1959, vol. II, 379 ss.; Bassi, A., Le società cooperative, Torino, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] quelli operanti inell'ambito del Regnum. La costante attenzione mostrata da B. alle fattispecie feudali pp. 713, 720 S.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] . 461, punto d'avvio di un indirizzo costantemente ed ininterrottamente seguìto nei decenni successivi: cfr., recentemente ., 26.7.2001, n. 10260, in Riv. it. dir. lav., 2002, II, 299 ss., con nt. di Stolfa, F., dove si esclude che tale scostamento ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2016) ha aggiunto, alla nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al d.P .7.2016, n. 14672.
9 Si tratta di giurisprudenza assolutamente costante; tra le molte, cfr. Cass., 3.2.2014, n. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...