In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] e si ripristina il numero diploide dei cromosomi.
P. naturale
È detta rudimentale, quando l’uovo non fecondato può una si riproduce per anfigonia e l’altra per p. telitoca costante; queste due specie (o sottospecie) vivono generalmente in aree ...
Leggi Tutto
Melozzi, Enrico. – Artista italiano (n. Teramo 1977). Di origini abruzzesi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista, polistrumentista e cantante, è attivo in ambito sinfonico, operistico, cameristico [...] arricchisce e vitalizza grazie a una dialettica costante tra tradizione musicale colta, sapientemente studiata e un dinamico bilanciamento fra nettezza formale e tensione emotiva. La naturale inclinazione a fare dell’arte una realtà fruibile e la ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] inerzia chimica e fisiologica; ottime caratteristiche dielettriche, costanti al variare della temperatura e dell’umidità; elastico e si presenta all’incirca come l’analogo della gomma naturale.
In chirurgia plastica, i s. di consistenza rigida o ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] di Gottinga, aveva potuto dimostrare che esiste un rapporto costante tra velocità del sangue e ampiezza dei vasi. Chiamato all'università di Pavia a ricoprire la cattedra di storia naturale, si dedicò dal 1769 all'arricchimento del Museo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] elettrica.
Nei motori a combustione interna, per mantenere costante la temperatura nel motore, il r. deve trasmettere prestabilito.
Nel raffreddamento dei trasformatori elettrici a circolazione naturale dell’olio bisogna ricorrere all’impiego di r. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] . S. è lo stato più popoloso dell’America Centrale insulare: la sua lenta ma costante crescita demografica è dovuta al positivo movimento naturale, che compensa il flusso migratorio in uscita. Notevole rimane la concentrazione urbana nella capitale ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] i dispositivi di odorizzazione, allo scopo di dare al gas naturale, in genere inodoro, una caratteristica olfattiva che permetta di accertare telecomandi e di telemisure consentono di assicurare un costante controllo dei vari parametri della rete e ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] da due teorie di g. fuse insieme in modo molto naturale.
In fisica delle particelle elementari, è detta gaugino ogni ipotetica particella di spin 1/2 (in unità della costante di Planck razionalizzata), che sia partner supersimmetrica di un bosone ...
Leggi Tutto
matematica Sequenza di numeri, limitata o no, che rispetta una ben determinata legge; i numeri si dicono termini o elementi della progressione. Specialmente note sono le p. aritmetiche, geometriche, armoniche. [...] siano in numero finito n, si ha inoltre che è costante la somma dei termini equidistanti dagli estremi (cioè del primo e n termini di una p. aritmetica è data da:
Per es., la serie naturale dei numeri è una p. di primo termine 1 e di ragione d= ...
Leggi Tutto
Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] Hadham la Henry Moore Foundation. Frutto di una costante elaborazione formale-stilistica, che dai primi entusiasmi per la di una plastica quanto più possibile vicina a un oggetto naturale, le sue opere, spesso felicemente destinate agli ampî spazî ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...