GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stati registrati 1.275.000 morti. La conseguenza di questo incremento naturale negativo, accompagnato da un basso tasso di fecondità (1,4 Nazioni Unite del 2011 stima che, per mantenere costante la percentuale di popolazione in età lavorativa, il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le .; di conseguenza, finisce la tradizionale distinzione, costante nel quarantennio franchista, tra ''letteratura dell'interno ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Ma l'aumento demografico rimane sempre legato, in massima parte, all'incremento naturale anche se la natalità è in netta diminuzione (14,5‰ nel 1973 è leggermente passiva dal 1960. L'incremento costante dei trasporti marittimi ha fatto dell'Olanda, ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] il 12,6% della produzione mondiale (Bradshaw 2009). Rispetto al gas naturale, sempre nel 2007, la R. ospitava il 25,2% delle riserve differenti subculture che presentano nuove esigenze, in costante evoluzione, nei confronti del mercato librario. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a Klee), è tuttavia nuovo e determinante l'uso costante che ne fa Dubuffet nella doppia serie delle topografie e papillo di gas).
Azioni, con un peculiare sincretismo tra elementi naturali ed elementi artificiali in una sorta di ricreazione del mondo, ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] cancerologia scoperte sensazionali, ma c'è stato un progresso costante in quasi tutti i settori della disciplina tanto dal punto frequente che in quelle che fanno uso di cibi naturali ricchi di scorie e che presentano pertanto un transito ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del mondo ellenico. Tale pianta rimane come traliccio costante attraverso i rifacimenti successivi di età indoparta e kuṣāṇa . Improvvisamente la vita del santuario si interruppe per un evento naturale che causò il crollo di tutti i monumenti. È dal ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] come concetto. Non dubita Socrate dell'esistenza di una giustizia naturale; ma più che affermarla occorre intenderla, cioè tradurla in concetto, conoscerla nelle sue note universali e costanti. Il problema della giustizia si risolve per Socrate nel ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] primario, e, al tempo stesso, hanno evidenziato la costante interazione che ha legato tra loro le comunità di paesaggistico di Trang An (Vietnam, 2014), sito d’interesse naturale e archeologico che presenta tracce di insediamenti umani databili a 30 ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Logz. In generale, w è determinato solo a meno di una costante additiva contenuta in 2πZ. Questo significa che la versione complessa della geometriche, si incontrano quindi in modo naturale delle equazioni differenziali. Accade con estrema frequenza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...