Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] per l'antigene. A differenza delle cellule dell'immunità naturale, i linfociti T e B non sono sempre pronti a avvicinare il nuovo gene VDJ al gene codificante per la porzione costante (C). In questo modo, un processo stocastico permette a ogni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] essi svolgono.
Illustriamo questi due punti nell'ordine citato: il numero di individui di una popolazione naturale può restare costante, può aumentare, diminuire. Tutte le popolazioni tenderebbero ad aumentare, in quanto ogni coppia produce nel corso ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] ricerche della fisica delle p. e. è la costante tendenza a includere in una visione unificata la fisica galleria dei laboratori LNGS, che si comporta come uno schermo naturale per la radioattività, ha rivelato un segnale che potrebbe essere dovuto ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] un notevole sviluppo, con una crescita del PIL che è stata costante negli anni e che nel 1995 ha raggiunto l'8,7%. ). La T. rimane un grande paese agricolo: primo produttore di caucciù naturale (2,2 milioni di t nel 1998, 32% del totale mondiale ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] →nat; eq:nat,nat→bool.
Associando a nat l'insieme dei naturali e a bool l'insieme {vero, falso} e interpretando le operazioni zero (come la costante 0), succ (come il successore di un naturale), ed eq (come la relazione di uguaglianza tra due interi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] proprietà dei corpi di agire a distanza è la più naturale, e nessun'altra potrebbe immaginarsi più semplice ed evidente. si avrebbe se la carica fosse nell'interno dove il potenziale è costante. La forza per unità di superficie è dunque
Alla forza T ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] caratterizzate dall'uso di materiali concreti, cioè suoni naturali complessi, con i quali Schaeffer compì i primi studi ci sono strumenti incaricati di ripetere in modo più o meno costante la loro formula. Altri hanno margini più o meno ampi di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] televisivo, da parte sua, per potenza finanziaria, costante progresso tecnologico e prodigiosa attitudine all'innovazione, si tempo in attacco, chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che appaiono sullo schermo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] + 0,044 sen (3x + 352°,2).
L'angolo di fase +357° risulta quasi costante su tutta la terra (escluse le regioni polari), fra 130° e 160°, mentre ε1 può termini del gradiente pratico G0, è
formula naturalmente valida per latitudini non molto basse. Per ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] si basa sulle classi medie, che temperino i dissensi tra i due naturali nemici, la nobiltà e il popolo. Nel fatale conflitto tra i grandi atto, ma in obiecto essa stessa. Eterna la natura, costante a sé la ragione, la realtà è concepita schematizzata, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...