SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] globuli rossi, sulle anemie megalocitiche. - Il mantenimento di una massa costante di globuli rossi in circolazione è il risultato di un preciso del complesso anticorpo incompleto-globulo rosso. Naturalmente, per ciascuna specie animale, occorre un ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] Belgio (12,2‰) e Lussemburgo (12,6‰). Il tasso annuo di accrescimento naturale è ovunque positivo, tranne che nella Rep. Dem. Tedesca (−3,5‰), nella Questi organismi hanno contribuito a rendere più costante e omogeneo lo sviluppo economico nei vari ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] terapeutici nei soggetti trattati rispetto alla storia naturale di queste malattie.
La malattia di Creutzfeldt Regno Unito ha avuto un picco nel 2000 e da allora è in costante diminuzione (fig. 2). Questo dato epidemiologico è però in contrasto con ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] quali si è parte integrante e dei quali si desidera, naturalmente, approfondire la conoscenza; dove per ambiente generalizzato s'intende il riferimento e dev'essere mantenuta a temperatura costante (per es. tenendola immersa nel ghiaccio fondente, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 7 in Inghilterra, al 17,8 in Scozia. L'incremento naturale, pur essendo la mortalità anch'essa diminuita (11,7‰ nel e quello del 1930, ancora il 51,2%, tale quota andava diminuendo quasi costantemente negli anni successivi: 31.1%, 28,8%; 27,2%; 47,5%; ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] I principali materiali cresciuti per omoepitassia sono naturalmente silicio e arseniuro di gallio (GaAs), di alluminio (AlAs), le cui dimensioni della cella, dette anche costanti reticolari, differiscono per circa l'uno per mille (GaAs: 5.654 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] dalla capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi tutto il gas naturale viene esportato in URSS (2,4 miliardi di m3 annui secondo Kābul, dove già negli anni Venti e Trenta era stata costante l'emigrazione dal Turkestān sovietico. Più difficile e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] 365.439 persone, annullando in gran parte il forte incremento naturale (527.009 unità). Negli anni successivi la popolazione è ulteriormente grandi complessi urbani del Mediterraneo orientale. La scoperta costante di ceramica micenea per tutta la 2ª ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] e delle gallerie d'arte, i nuovi istituti di scienze naturali, storia naturale e antropologia di Londra, New York, Buenos Aires, importante tra i problemi museografici, è quello di tenere costantemente conto del suo duplice aspetto, ossia delle due " ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] maggio 1238 a Verona dava in moglie la propria figlia naturale Selvaggia. La posizione di E. si potè dire però effettiva e insieme indipendente di fatto dall'impero fu lo sforzo costante di E., insieme con quello di reprimere, spesso senza pietà ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...