Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di trovarsi in una posizione meravigliosa per cui forma il ponte naturale fra l'Asia e l'Europa. Affluivano al Bosforo tutte proibizione di esportare il grano e le altre vettovaglie era costante; negli altri comuni invece, in cui la proporzione era ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] milione e 170 mila (e, meno che nel 1928, ha costantemente superato il milione annuo dopo il 1923), sicché, sotto questo aspetto classe dirigente fino al 1790 fu perfetto, appare del tutto naturale il senso di ottimismo che, segnatamente fra il 1770 e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] per la loro situazione geografica, per le loro ricchezze naturali e per la loro storia. Nella prima, soprattutto per le Indie, per le importazioni.
Il maggiore e il più costante mercato per le merci iugoslave, secondo le statistiche stesse del nuovo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] provarono i sali d'uranio.
La fotografia nei colori naturali per quasi un secolo fu tentata con scarsa fortuna; prima tratto rettilineo, il che significa che c'è un rapporto costante fra aumento della densità e' aumento della durata dell'esposizione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] comune).
Sviluppo demografico. - Lo sviluppo topografico del comune procedette naturalmente in rapporto col progresso demografico. Per quanto le numerose cinte di mura testimonino del costante aumento della popolazione, fino a tutto il '400 mancano ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dello zucchero, ma che furono accertate solo più tardi.
Naturalmente, il prodotto più importante è l'alcool etilico. Interessa , sono molto comodi degli autoversatori che, a intervalli costanti di tempo, versano sulle vinacce contenute in un tino ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di sé rapiti parlavano i profeti, ma usando delle loro naturali facoltà, di piena scienza e spontanea volontà secondavano la parola , con le scuole ecc. zolo pochi punti furono sempre costanti: in capo all'Antico Testamento sta sempre il Pentateuco, e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] variazioni d'intensità tutte però d'uguale larghezza (area costante: fig. 34). Lafig. 35 rappresenta schematicamente il , a differenza di quella teatrale, si svolge spesso in ambienti naturali, che cioè il mare, le nuvole e le foreste che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la misura delle altezze e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si fanno sempre più umani, vivono e si muovono entro i limiti di un certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, di un certo spazio. Quegli ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , utilissimo per ottenere un prodotto industriale sempre costante. Questo metodo è senza dubbio la conquista ) e poi sul nero si dà una leggiera mano di olio.
I cuoi naturali e neri sono venduti a peso o a metri quadrati. A tali lavorazioni sono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...