Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] scolastica per quanto concerne l'isolamento acustico, l'illuminazione naturale, ecc.).
Le norme relative alla sicurezza o al comfort della scuola tradizionale, la classe, nella quale era costante il rapporto tra il gruppo fisico di apprendimento, il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Mediterraneo. La seconda, che è la migliore e la più naturale, unisce l'Europa all'Asia; è da rilevare che Costantinopoli penetra spirito molti popoli d'Oriente e di avere mantenuto costante, attraverso tutto il Medioevo, la tradizione dell'antica ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] : la portata; poiché il salto e il rendimento, se la caduta non è bassissima, possono ritenersi costanti. Ora i deflussi naturali cambiano con sbalzi specialmente forti da una stagione all'altra; per conseguenza, se l'installazione è sufficiente ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] quello di trentadue cellule, e la cavità di segmentazione va naturalmente allargandosi, mentre il volume dei singoli blastomeri va diminuendo a e quindi dell'embrione (Driesch e Morgan) rimanendo costante la grandezza delle cellule e dei nuclei, sia ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] il numero e di Nepero, base dei cosiddetti logaritmi naturali (v. logaritmo) che si può definire per passaggio al (e dalle loro derivate se i poli sono multipli), più una costante additiva, così la funzione ellittica è rappresentata da una somma di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] il nome di "pompe del Na e del K". Restano naturalmente da conoscere i meccanismi chimico-fisici che mantengono il potenziale di sapeva anche che questi centri erano sottoposti ad un costante freno inibitore da parte del cervello e del cervelletto e ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] due campi, di cui l'uno nella regione variabile (V) l'altro nella regione costante (C). Le catene H di tutte le Ig possiedono un campo nella regione V e quali IL-2, IL-4 e IL-6. Naturalmente IL-1 ha anche effetti indiretti sulle cellule B attraverso ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] contingente per la sua stessa natura, e, in maniera costante, a costituire un punto ideale di resistenza e d' 'autorità dello stato.
L'idea del fascismo ha, com'era naturale, varcato anche gli oceani e, specialmente nell'America latina, anche ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ruolo dell'imprenditore-coordinatore che dirige la produzione. Naturalmente l'i. è connessa al sistema di prezzi e un'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] abitanti e soprattutto attendere alla ricerca dell'oro. Questa, come emerge chiaramente dal Diario, è la sua costante preoccupazione; e si spiega, naturalmente, con il bisogno che egli aveva di recare la prova che il viaggio aveva raggiunto lo scopo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...