ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] assai bianche direttamente colpite dalla luce del sole, la loro luminosità è naturalmente minore di quella del cielo, ed è tanto minore, anzi, La lampada a incandescenza emana luce secondo una costante curva fotometrica; si può accendere e spegnere ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Fodor, The language of thought, New York 1975; M. Boden, Artificial intelligence and natural man, ivi 1977; K.R. Popper, J.C. Eccles, The self and its superiori sarebbero quindi nate dall'interazione costante delle aree deputate alle funzioni ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] sono moltissimi, tutti intesi peraltro a realizzare ed a mantenere costante ed "ottimo" il titolo della miscela (rapporto fra i pesi il 23 settembre 1938 da G. Eyston sulla pista naturale delle saline di Bonneville (Utah) con una velocità nelle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dell'A. e la realtà australiana, gli aborigeni, la sofferenza delle persone alienate e solitarie, il mondo naturale e animale costantemente minacciato dall'avidità umana. L'ambiente australiano è anche il soggetto delle poesie di D. Stewart (1913 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] in Ω (cioè tali che |u(x)−u(y)|≤K|x−y| per un'opportuna costante K>0 e per ogni scelta di x, y in Ω), imponendo che l' sia soluzione dell'e. del primo ordine [1]. Naturalmente, questa relazione differenziale non può essere interpretata in senso ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] curve più esterne sui due lati della corrente, è in rapporto costante con la larghezza del fiume, e quanto maggiore è il importanza dell'acqua. La diminuzione delle portate, le diversioni naturali o la distruzione di un canale derivatone a opera d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] .
Il rapporto tra abitanti e stanze, pur avendo registrato un costante miglioramento nel corso dell'ultimo ventennio (1,5 nel 1961; inizia con la Prima normativa per il censimento dei beni culturali e naturali (L.R. 24 luglio 1974, n. 32), seguita dal ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] C = f(Y), è C = b + aY, in cui b è una costante positiva e sta a indicare come una parte del c. non dipenda dal reddito. Ne del caffè nella misura di L. 50.000 il quintale per quello naturale e di L. 69.000 per quello tostato. La tassa è riscossa ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] successione delle teorie è un processo di costante accumulazione di nuove conoscenze) a favore di almeno i contributi di H. Simon, P. Thagard, R. Giere, oltre, naturalmente, a quelli di P. Churchland, tra i più strenui difensori del cosiddetto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 500 t nel 1992), di ottima qualità, si mantiene costante benché i costi dell'allevamento siano sempre meno competitivi rispetto di Mtshali) e autori, non solo neri, in cui un naturale e profondo senso dell'arte ha il sopravvento su un'estetica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...