S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] e provengono da tutti i tre regni della natura. Un ordine naturale è tenuto in questa descrizione: nel primo libro sono descritti gli immerse in un liquido che abbia una pressione osmotica costante ed eguale a quella nell'interno della cellula ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] blot) sia l'RNA (Northern blot). Un flusso costante di ioni determina il trasferimento dei frammenti dal gel al eventuale fecondazione avviene nelle stesse condizioni in cui si verifica per via naturale.
Bibl.: J. D. Watson, J. Tooze, T. Kurtz ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] bizantineggianti a esprimere il suo senso plastico - ricostituitosi "dal naturale" - prima di rifiutarle del tutto per modi più adatti di tinte e di luci. E questa ricerca fu poi costante, progressiva, nella sua arte.
In un Santo francescano della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sorte nei poli non hanno prodotto molte attività indotte, hanno contribuito a mantenere una prevalenza di ambienti naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante del quadro insediativo sardo, sono proprio i paesaggi e il patrimonio ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] con l'oggetto denotato; fra questi rientrano le parole delle lingue naturali per cui parrebbe vano domandarsi, fra l'italiano cane, l'inglese dei limiti della formalizzazione teorica con una costante attenzione alla natura storica e sociale ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] 1974-75 fu dimostrato che le citochinine più attive erano composti naturali, presenti allo stato libero (quindi non inserite in un RNA) l'abscissione di piccioli di foglie private del lembo non è costante, e talvolta è nulla, il nome di dormina (e di ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] quindi è sorto contemporaneamente al sostegno, essendo di questo il naturale compimento, e in ogni stile non ha avuto probabilmente altra origine se non quella suggerita da un bisogno costante, e potremmo dire istintivo, di crearlo.
Se anche per il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] (1958). Altri fattori favorevoli sono stati il costante aumento interno di risparmî e investimenti, l' saliti dal 34 al 45% dei consumi totali di energia, e quelli di gas naturale dal 3 al 18% circa. Nel 1958 i consumi interni lordi di energia sono ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] ciò è possibile in quanto la tensione d'ingresso Ui è costante e positiva e anche la corrente d'uscita iu è solo un angolo α (crescente) rispetto all'istante di commutazione naturale, realizzando un controllo di fase. La tensione media (filtrata ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] i pensatori del sec. XVII, nella cui preoccupazione costante di trovare un mezzo sicuro onde giudicare tutte le convenzionale e di consentire ai piccoli alunni di vivere in un ambiente naturale.
le scuole di metodo.
A) Si chiamarono scuole di metodo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...