(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] oggi è presente metano proveniente dalla metanazione). Rimanendo costante la pressione di esercizio, la presenza degli inerti in maniera anche notevole: così mentre negli USA il gas naturale è la materia prima quasi esclusivamente usata, in Europa il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] cui ben 330.000 m3 nel distretto forestale di Cavalese. È naturale che tale tipo di calamità non si limita a danneggiare soltanto e a rimettere in efficienza, onde mantenere un costante livello su cui impostare la sua organizzazione economica.
...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] ) aumenta assai poco, in modo da rendersi praticamente costante nei termini superiori (circa 0,776). Questi idrocarburi dei grassi a partire dai residui della rafffinazione dei petrolî naturali.
Il metano o gas delle paludi che scaturisce, insieme ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l maggior parte delle colle e delle pitture derivava da prodotti di origine naturale, così come gran parte delle fibre. Dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] una delle due funzioni sigmoidali seguenti
con la costante positiva p che fissa la pendenza.
L'architettura -dimensionali o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di processi naturali, la RK evidenzia proprietà rilevanti di tali processi. L'esempio ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] un angolo eguale; se il prisma è traversato da un fascio di luce naturale il raggio emergente avrà intensità costante, perché, come si è detto, la luce naturale risulta composta di due vibrazioni eguali secondo due direzioni ortogonali qualsiasi: una ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] d'aria trasversale.
Nei paesi nordici, dove la ventilazione naturale è sconsigliabile in ragione del clima, si ricorre, anche abitazione non sono quasi mai molto alte: è loro caratteristica costante un maggior agio, ed anzi, nei tipi più elevati, una ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] l e prendendo r sempre più piccolo, questo numero varierà come una costante (l nel nostro caso) divisa per la prima potenza di r. Il unione è uguale a E. Detto N(r) il più piccolo intero naturale con questa proprietà, il numero
log N(r)/log 1/r
è ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] degli annessi.
Un punto importante nella storia naturale delle gravidanze gemellari è quello della disposizione in passato il valore di legge. Si ammetteva che costantemente i gemelli biovulari o fraterni fossero contenuti in corion separati ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] al conseguimento di un reddito; la prima categoria avrebbe carattere naturale ed eterno perché dalle economie primitive, alle più sviluppate, si manifesta costante, la seconda, invece, avrebbe carattere contingente, connesso a rapporti storico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...