MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] fronte ad essa". "L'esprit général d'une nation" è un prodotto storico, ma risultante da un complesso di fattori naturali e morali che costituiscono il fondo comune e costante della vita d'un popolo e di uno stato e da cui si generano modi comuni e ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] geotermico di Larderello, ove viene utilizzato il vapore naturale di soffioni boraciferi a circa 3 ata. Dato che del vapore è data da L = a P Δtk dove a è una costante che deve tener conto anche della condizione in cui si trova il vapore; infatti ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] sui pubblici poteri. Quell'opera di penetrazione lenta e costante fu decisiva nella vita di Siena.
Ma Siena era centro commerciale, politico e artistico, ove si conveniva da ogni parte; fu quindi naturale che l'influenza di C. si estendesse su quell ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] di circuiti particolarmente piccoli, in virtù della sua elevata costante dielettrica relativa εr (pari a 9,6): infatti, a radiofrequenza sullo spin ha verso concorde con quello naturale di precessione, si ha una forte interazione fra onda ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] a E1 precedono eventi simili a E2 con un intervallo costante; c) per associazione di idee siamo condizionati ad attenderci E2 ampio ruolo nella filosofia del diritto.
È naturale infatti stabilire le responsabilità penali operando un Gedankexperiment ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] processo che mette fuori gioco i cosiddetti centri commerciali naturali, ossia i tradizionali negozi cittadini, si può far . La viabilità ordinaria e quella autostradale è in costante aumento e ammodernamento, ma rappresenta un elemento fortissimo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] dai 40 a circa i 50-60 anni, che N. Pende ha chiamato periodo di deformazione; esso segue all'età matura e costante della vita, e rappresenta la fase di transizione alla vecchiaia. In tale periodo cominciano a essere dimostrabili a un esame medico ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] del 2011 ha confermato la lenta e costante decrescita demografica registrata nei censimenti precedenti, con una popolazione che passa da 4.437.460 ab. del 2001 a 4.284.889 del 2011, risultato di un incremento naturale del −2,3‰ e di un tasso ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] rimase per tre semestri. Forbes, che insegnava filosofia naturale, lo incoraggiò a lavori personali nel suo laboratorio; ne di rifrazione ottica è uguale alla radice quadrata della costante dielettrica (relazione di Maxwell). Vengono così fusi in ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] quanto cercano di ridurre fatti apparentemente miracolosi a cause naturali) assume aspetti assai diversi. Il Pomponazzi, che inclina di causa, riduce il rapporto causale a una successione costante di fenomeni e deriva la credenza nella sua necessità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...