AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] costa essenzialmente portuosa a N., priva, o quasi, di buoni rifugi naturali a S. del Capo Flattery, oltre il quale val la pena di inferiore a quella del Mississippi.
Carattere ancora meno costante hanno i fiumi sfocianti nel Pacifico; di questi i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di materiale di corno, di legno o di bambù, si trattava di selce, naturalmente era l'asta a ricevere la punta, e ad essere perciò tagliata a forca, degli Ottoni. Vi fu, anche allora, una lotta costante fra le usanze romane e le usanze barbariche, ma ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] studiosi hanno dato il nome di Eurasia. Neppure si può dir naturale il confine verso l'Africa, poiché l'Arabia e la la temperatura perennemente alta, sono la grande e costante umidità atmosferica e l'abbondanza delle precipitazioni distribuite in ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] A, e che questa sia rettilinea, orizzontale e percorsa a velocità costante. P sia il punto di osservazione a terra. Siano Δ e è facile stabilire il valore di questo ritardo che è naturalmente variabile a seconda delle armi e a seconda degl'individui; ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , sebbene la mitezza del clima le ponesse avanti quasi costantemente la figura nuda, e quindi fosse nella migliore delle medici di ogni paese e dove l'immediato contatto col fatto naturale tenne luogo del dogmatismo d'ogni origine e d'ogni maniera. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, a tutt'oggi ha riguardato solo il da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] finisce con l'eliminare il vantaggio economico dell'assicurazione. Se il premio naturale dovesse rimanere fisso, vale a dire costante nelle successive età dell'assicurato, sarebbe necessario di ridurre annualmente, in ragione inversa dell'incremento ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] quelle del luglio intorno a 20°. L'alta montagna periferica ha naturalmente temperature assai più basse, e il ricoprimento nevoso vi permane per in Grecia come in Asia Minore, si erano costantemente atteggiati a tutori e vindici della libertà dei ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] cui si dà il nome di caratteristiche. Se l'andamento naturale di una di queste non è confacente all'indole del eccitato da più correnti alternate, ovvero da una sola in direzione costante. Il piano delle spazzole può in questo caso fare con la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il numero di 305.870; nel 1928, computati gli aumenti naturali di popolazione e i profughi dell'Asia Minore, che sono giunti VII due sole notizie abbiamo di Atene: nel 662 l'imperatore Costante II sbarca al Pireo e rimane in Atene sino alla primavera ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...