Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] feltrano. Eliminando poi con un mezzo meccanico e per asciugamento naturale o artificiale l'acqua che non è filtrata attraverso la coppie di rullini di guida, subisce delle piegature ad angolo costante e alternate, prima in un senso e poi nell'altro ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] comune di Parigi) è di 4600 ab. per kmq., in costante aumento per l'esodo dal centro, reso sempre più rapido per Comédie-Française. Esso significò il trionfo del realismo e del naturalismo nel campo teatrale. Alphonse Daudet, Zola, Edmond de Goncourt ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] EBRAICO: è frase rabbinica che designa la sovranità di Dio) usata costantemente in Matteo, "i cieli" sono sostituzione del nome divino: la applicati a un solo e medesimo Cristo. Il Figlio naturale di Dio - questo riguarda la divinità - è identicamente ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sangue, cioè a uno stato di acidosi. Un'altra costante del sangue, che misura indirettamente la situazione di quest'equilibrio il cuore e i polmoni offrono un buon esempio di contrasto naturale), è chiaro che, per quanto riguarda l'addome, occorre una ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] pubblico cui esse devouo rispondere. E tanto più preciso e costante deve essere questo criterio, quanto più grande è la raccolta, ai 20° e nei magazzini dai 13° ai 14°.
Illuminazione naturale e artificiale. - Si è già detto come si illuminano i ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] facce corrispondono, come già si è accennato, a direzioni privilegiate. È naturale quindi: 1. che durante l'accrescimento del cristallo esse facce mantengano costante la direzione (accrescimento parallelo); il che non impedisce che le facce possano ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] singoli boli che si susseguono si vanno stratificando secondo un ordine costante: i primi boli si dispongono l'un sopra l'altro, passaggio in questo canale del bolo alimentare, insorge naturalmente il pericolo di soffocamento; se la comunicazione si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] (immunità detta acquisita per distinguerla da quella naturale che si riferisce principalmente alle specie e alle ; la lingua bianca, la sete intensa, le turbe dell'appetito non costanti, la stipsi è più frequente della diarrea; il fegato e la milza ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tribunale supremo senza il re, si verificò anche qui il fenomeno naturale del ricorso diretto al re contro le sentenze del parlamento. . Da questo momento si osserva una lenta ma costante evoluzione dell'istituto, che all'attività puramente negativa ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] che la produzione di lana non sia superiore a 160-180.000 q. allo stato naturale (sucido o saltato) che si riducono a 90-100.000 in lavato a fondo di arresto automatico per formare bobine con lunghezza costante di nastro, e viene distinta col nome di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...