Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ogni suo termine è del tipo a x1a1 x2a2 ... xmam dove a è una costante (reale o complessa) ed α1, α2, ... αm sono numeri interi, positivi primo si suol chiamare campo assoluto, o campo naturale di razionalità, perché contenuto in ogni altro campo di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] conobbe l'arte di costruire ponti di pietra, oltre naturalmente a quella dei ponti lignei e dei ponti militari di fig. 33), fra i longoni, che vengono allora messi a distanza costante fra loro, si possono mettere dei piccoli profilati a contatto (ad ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con forti elevazioni del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al 7 6,50.
Ogni tavolo deve riuscire bene illuminato da luce naturale e artificiale; per questa vi saranno le necessarie prese di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Il rinvigorimento delle forze umane, l'abbeveramento degli animali con buona acqua produce naturalmente, specie nei centri rurali, una maggiore e più costante attività nei lavori agricoli ed una maggior produzione di latte e relativi derivati nonché ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da questo, l'Eufrate ha una portata di magra, assai costante, di circa 220 mc. al secondo. Alla destra del fiume Tiberio, se ne aggiunse una quarta, la XII Fulminata, più naturalmente le truppe ausiliarie, la parte di baluardo dell'impero che questo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di soli 60 addetti produceva 4 mobile-homes al giorno. La costante e tuttora rilevante diffusione di questo modo di abitare negli USA pronto intervento in caso di terremoti o altre calamità naturali e di moduli viaggianti, in qualità di attrezzature ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] è aperto, i vapori vengono portati via o per la naturale difflusione degli aeriformi o per le correnti d'aria; lo cubico è dato da à = a3 N, si ha infine
Determinata la costante c per un corpo di cui si conosca r, la formula potrà evidentemente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] poco primitivo di tali peculiari forme di adattamento. Il camino è ignoto a tutte le popolazioni naturali.
Per trovare una notevole, e costante, differenziazione interna bisogna giungere alle forme più solide della casa quadrangolare, vale a dire all ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] volere, l'essere unico creatore dal nulla, l'agire costantemente su tutte le cose grandi e piccole dell'universo, il persone di pietà religiosa eccezionale, vive o defunte, è cosa naturale; ma si trattava d'un senso d'ammirazione pura e semplice ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di un tessuto): la distanza a fra trama e trama è costante a ogni battuta: quindi dove vi sono le trame grosse il tessuto fino al centro del tessuto; una pinza porta il filo (doppio naturalmente) e l'altra afferra e tira la metà di tale filo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...