Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] rapporto tra l’uomo e l’ambiente fisico più o meno naturale, che ha costituito il tema originario della p. ambientale, si .
A un tipo di strategia che considerava il lavoro come costante e l’uomo come variabile, si è contrapposto un tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] milioni di t di greggio nel 2006), dal quale si estrae anche gas naturale (oltre 10 miliardi di m³ nel 2006), sopperiscono in parte alla della Danimarca e, grazie a uno sfruttamento in costante crescita, forniscono anche una quota significativa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gas naturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di hanno informato la ricerca P. Kleiva.
Pur rimanendo fedele al costante rapporto con la natura e con la tradizione, la N. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il t. non è connesso solo al movimento ma a qualsiasi ordine costante e ripetibile proprio perché è, come per G. Berkeley, misura della oggettiva e metafisica che, con lo spazio, contiene gli oggetti naturali e di cui il t. relativo, il t. ‘numero’ ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] l’obiettivo della politica dei r. diventa quello di mantenere costante il livello generale dei prezzi (non più tutti i tali r. prevede che il verificarsi di determinati eventi (naturali, atmosferici o umani), incidendo sulla possibilità di produrre r ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] o artificiali foggiati dall’uomo, la classe delle lingue storico-naturali spicca per peculiarità (➔ lingua), in quanto il complessivo . Da ciò, fin dal De interpretatione, una costante attenzione per le forme linguistiche, che porta Aristotele ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] varietà delle sue espressioni, presenta quali note pressoché costanti due vocazioni: una all’universalità e una alla prescrizione si vengono a definire una f. e una ragione naturale per loro natura estranee alla tradizione e alla ragione cristiana ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] temporale, che fissa l’istante in cui esso si è verificato. Naturalmente, non avrebbe senso parlare di coordinate se non con riferimento a quale la velocità della luce nel vuoto è una costante indipendente dal moto della sorgente e dell’osservatore.
...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] luminescenza, così detta per la sua natura non termica; l. naturale, che non è coerente né polarizzata (la denominazione deriva dal fatto nel vuoto), relativamente all’osservatore, è una costante indipendente dal moto della sorgente e dell’osservatore ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e di decondizionamento comportamentale, la psicofarmacologia, in costante sviluppo, ha soppiantato le altre terapie, provocando . La messa in parentesi (non la negazione) del naturalismo psichiatrico comporta anzitutto un ‘voto di povertà’ in materia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...