LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] da due rotelle A e B, la prima delle quali gira a velocità costante, mentre la seconda compie una rotazione proporzionale all'espressione L = C ʃ la turbina a vapore e il motore Diesel, è naturale che vi sia la tendenza ad adattare queste macchine ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] poetico, e che è per circa due secoli sostanzialmente costante. Se il classicismo voleva assegnare all'arte un posto batte alle porte, e apre la via agli specialisti che naturalmente sviluppano la preparazione filologica alla critica e il gusto della ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , il muro diveniva triplice dalla parte di terra, meno difesa naturalmente, cioè sull'istmo. Quivi dicono gli scrittori che esso avesse un tardo questo metallo fu molto alterato. ll tipo costante è quello della testa di Persefone, col quale vediamo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dall'antichità la vita economica e politica delle grandi regioni naturali così individuate: la Birmania, il Siam, il Cambogia, 35°. Da gennaio ad aprile domina una pioggia fine e costante che satura l'aria di umidità. Le precipitazioni sono assai ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Ribero, 1529; Oronzio Fineo, 1531), pur non apparendo naturalmente l'Australia e rimanendo incerto, ancora per qualche lustro, voci.
Il livello del mare. - Il livello del mare non è costante, ma, come è noto, va soggetto a continue variazioni. Di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tutti completamente evidenti, rende l'area biomedica una scelta naturale per l'applicazione di tali sistemi.
Lo sviluppo di un (SF) nella direzione y, mentre questo avanza con velocità costante nella direzione x. Una guida di luce (GL, costituita ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] e capitale di tale strumento consiste nel produrre una costante corrente d'aria mediante la pressione dell'acqua.
Con del regale, si preferisce includere ance a tuba normale, che naturalmente non possono trovar posto sotto il somiere grande, e perciò ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] testa e quindi della linea di mira naturale. Per mantenere il cannocchiale in punteria ) sono le due unità, propria e nemica, che percorrono rotte rettilinee con velocità costante Vp e Vn, la distanza ed i brandeggi, a un dato istante, saranno ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] la scissione. Se ci riferiamo ad una massa di uranio naturale si osserva che il valore della sezione d'urto σf relativa in vicinanza di questo valore, restando quindi pressoché costante al crescere dell'energia dei neutroni. Questo andamento ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] i monsoni; durante la loro stagione mantengono direzione praticamente costante.
Nella tavola seguente sono riuniti alcuni dati climatici per le città più importanti della penisola:
Regioni naturali. - La penisola viene divisa in due parti, la Corea ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...