RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] abituassero a vedere nei vescovi e nei papi i loro naturali protettori contro gli attacchi esterni e contro gli abusi, gli quando nel pieno della lotta per l'eresia monotelita, Costante II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , ma non censita) e anche varie rettifiche anagrafiche successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola eccezione del 2004. L'andamento è frutto di bilanci diffusamente deficitari delle ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] generalmente una costituzione semplice, ma la sua forma non è affatto costante; talora esso si articola al torace con una larga base ( . Fanno eccezione quelle forme (parassite) che vengono naturalmente diffuse dall'ospite che le alberga e quelle che ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] in proposito discende per lui, in maniera del tutto naturale, dalla nozione della tetra-atomicità del carbonio, che porzione dello spazio occupata da una materia omogenea; è in costante movimento nelle molecole; di forma sferica (per fare un'ipotesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] del Sale dal fondo del Golfo di Zula, che ne forma la naturale prosecuzione a N. Verso E. il Piano del Sale è limitato dalle milione di quintali, mostrando, nel suo complesso, una costante tendenza ad accrescersi; tendenza che più si manifesterà ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] è anche nota sotto il nome di teoria della scelta (o selezione naturale). Il Darwin parte dal fatto che già tra i primi germi dei 'individui delle singole specie si conserva, in media, costante. Ora la sopravvivenza dell'uno piuttosto che dell'altro ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] rerum memorabilium (sec. III).
Nell'etnografia antica è costante una qualità negativa: per aggruppare i popoli essa non in sostanza parte dell'etnologia e ne rappresenta il naturale prolungamento nel dominio delle civiltà superiori.
Un altro terreno ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] è agevolata dal fatto che tutte queste imposte, considerate costantemente come una regalia, formano, dall'età carolingia in poi il transito sui fiumi, il luogo preferito, anzi la sede naturale per l'esazione di tutti questi diritti, diventa la città ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] molte serie di osservazioni corrispondono invece a schemi tipici e abbastanza costanti, a parità di stagione e di sito. La temperatura di circa 0,5° inferiori a quelli proprî dalle cavità naturali del corpo. Così la temperatura media rettale è di 37 ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] perché esso è un costituente del nitro. Il suo simbolo è N.
Stato naturale. - L'azoto costituisce circa i 4/5 dell'atmosfera e secondo Clarke con la quale viene eliminato l'ossido nitrico.
La costante di dissociazione dell'acido nitroso è circa 0,0005 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...