CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] verso i feudi sia d'origine imperiale sia ecclesiastica) appare costante nella vita del C. che, dopo la morte dei C. fu protagonista di una lite con Artuso e Angelo, figli naturali di Proadocimo. La causa si concluse nel 1507 con un compromesso, per ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] lui - oltre all'Heinsius, con cui mantenne un costante rapporto epistolare - si devono ricordare Antonio Malatesti che anni il C. prese gli ordini sacri; il che era assai naturale per chi, come lui, aveva sempre indossato l'abito ecclesiastico. Si ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] opera d’arte doveva essere l’impressione verissima del dato naturale poi intellettualizzato in studio, per il romagnolo l’analisi mentale di Giuseppe Gabrielli.
L’interesse per il paesaggio rimase costante anche dopo la morte di Costa (1903). In ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] ’idea di un’organizzazione dell’ordine economico naturale e libera, derivava la teoria della circolazione crescita di imprese «colossali e giganti», il M. si espresse costantemente nei suoi scritti, nelle sue lezioni universitarie e alla Camera, nel ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] le sue conoscenze e dal costante appoggio offerto da alcuni illustri interlocutori Ottaviani, Il fascino indiscreto delle nature ancipiti: un saggio della «Istoria naturale» nei secoli XVII e XVIII, in Giornale critico della filosofia italiana, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] p. 55), "fu condotto a termine dopo quindici anni di costante assiduità, mettendo a riprova la pazienza di qualsiasi arazziere". Ciò S. Sede, di realizzare un arazzo a grandezza naturale con l'imperatore Francesco Giuseppe e l'imperatrice Elisabetta ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] l’editore di Anversa con il quale Granvelle era in costante rapporto e con cui Viperano avrebbe pubblicato anche altre opere. gli anni Settanta e Ottanta. A Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII e capitano generale delle genti d’armi ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] si nota una estrema finitezza, una ricerca costante di effetti atmosferici ed una posizione stilistica incerta inserti architettonici, sono dipinti con colori vivi, fedeli al dato naturale ma pur sempre composti con attento controllo. Si può notare, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] nella Sala della cultura a Modena nel 1960.
Prolifica e costante fu anche l’attività grafica del M., intrapresa sin dagli inizi nella collezione Gianfranco Rossi). Tali soggetti di metafisica naturale (Frangi) saranno oggetto, almeno in parte, della ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] , cappelli, birilli, bastoni. Giocolare esige un lavoro costante e tenace. Per tutta la vita gli allenamenti impegnarono circensi di tutto il mondo. Qui una statua a grandezza naturale ricorda e celebra le gesta di Rastelli, ritratto mentre tiene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...