GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] erborizzare con l'amico botanofilo C. Bongiorno, scoprì il suo naturale interesse per il mondo vegetale, del quale quindi decise di 'esatta descrizione dei caratteri rilevati, che costituiscono la costante della sua figura di scienziato. Da solo o ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] Conversini; questa circostanza, unitamente al costante interesse che Savonarola dimostrò nel corso e il “De regimine pregnantium”, pp. 137-209); R. Simonetti, Filosofia naturale, medicina e pittura nella testimonianza di M. S., in S. Collodo - ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] il numero due della cancelleria, dopo Cicco; rimase sempre un costante e fedele servitore dei duchi di Milano, dai quali ebbe in Caterina, ritornando sull’annosa lite con Bernardino, figlio naturale di Simonetta, rammentò al duca i meriti del defunto ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] non sottoponesse le sue conclusioni al controllo costante dell'esperienza, atteggiamento ribadito con maggiore Grassi, Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d. filos., XXVI (1971), ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] di tempo fra il 1927 e il 1961, testimoniano la costante attenzione rivolta dal B. ai metodi dell'indagine sperimentale e relazioni con l'arenaria macigno, in Atti della Società toscana di scienze naturali, Mem., s. A, LV [1948], pp. 247-252). Fra ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] nel campo della chimica organica e fisiologica.
Tratto costante delle ricerche di Taddei fu infatti l’interesse 70; Ricerche sul glutine di frumento, in Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti, 1819, vol. 2, pp. 360 s.; Sopra ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] conduzione agricola di suoi terreni e dalla costante partecipazione ai congressi degli scienziati italiani che papa a membro della Consulta di Stato fu quindi un atto naturale che si inserì nell’indirizzo riformistico del nuovo pontefice. Eletto ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] opere di Eulero ed alla fisica con l'approfondimento della filosofia naturale di Newton, delle opere di P. Frisi, dell'Astronomia di di gravitazione del Sole, con il suo effetto costante, contribuisce al fenomeno sebbene tale effetto non corrisponda ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] da un lato teneva conto del rapporto tra edificio e ambiente naturale, dall'altra riproponeva le geometrie del Colosseo, richiamandosi alla severità a soluzioni quasi espressioniste, nella costante volontà di sorprendere attraverso un'articolazione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] tal punto da dedicarvi negli anni successivi un flusso costante di memorie. Già socio della Società alpina friulana, San Vito al Tagliamento 1931.
Fonti e Bibl.: M. Gortani, Il naturalista friulano A. T. (1866-1938), in Cronaca della Società alpina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...