TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] ’uomo su ispirazione divina rifletteva, a sua volta, i principi delle immutabili leggi naturali e morali concepite da Dio, poiché esisteva un rapporto di costante tensione ideale fra la legislazione positiva e le regole deducibili con il mezzo della ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] condivideva, essendo stata la musica una sua passione costante e continua). Tornato stabilmente in Italia, diede che per lui corrispondeva alla comprensione della spontaneità come realtà, naturale e umana) e quella della sintesi. Scaravelli cercò di ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] dello ius vetus canonico: questo interesse rimase in lui costante, anche se la sua produzione al riguardo fu molto come fenomeno giuridico connesso intimamente con la storia che è la naturale matrice dove il fenomeno stesso è sorto e si è sviluppato ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] , più che il nuovo partito cattolico, avesse come naturale interlocutore la sinistra marxista: così, in occasione delle Spadolini e La Nazione di Firenze) e per la sua costante partecipazione alla miriade di lezioni e pubbliche iniziative che, dopo ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] lo nominarono segretario per le scienze. Ma l’espressione costante delle sue simpatie politiche, contrastanti con la dominazione austriaca così il metodo del trial clinico odierno (Storia naturale e cura del colera: due letture tenute nel 1867 ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] principessa, da parte della famiglia ducale ma anche, come naturale, da parte dell’Ordine, conscio del lustro che derivava la sua intelligenza e tenacia, impressionò per la rinuncia costante a qualsiasi piacere mondano e per la capacità di ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] di macchine agricole.
Il M. dimostrò sin da giovanissimo una naturale predisposizione per l’arte, tanto che tra il 1918 e il un’altra serie dello stesso periodo il M. fece costante riferimento ai paesaggi umbri, ma nelle raffigurazioni non perseguì ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca Gian Galeazzo. Insieme con Francesco . Tale risultato egli riuscì a ottenere però soprattutto per il costante benvolere di Filippo Maria Visconti e dei suoi governatori a Genova ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] artistico, gli studi umanistici coltivati all’Università, una naturale indole gentile e poetica portarono il M., ancora il Comune perché fossero eseguiti adeguati lavori di ristrutturazione.
La costante del lavoro del M. nel corso del Novecento fu la ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] poco anche la Mineralogia» (ibid.).
Re rimase in costante contatto epistolare con Balbis e con il custode dell’ 205-222.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, G.F. R., in Id., Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 11-28; O. Mattirolo, La Flora segusina dopo gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...