GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Legnago, consigliere di Bartolomeo (II) Della Scala, figlio naturale e successore di Cansignorio, per chiedergli di trovargli un ., alcuna buona possibilità. Prometteva, comunque, il suo costante interessamento: "Sed vigilabo, et supra vires studebo, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] , con ritmo sempre più intenso, con un costante e continuo controllo dell’insegnamento universitario, in intima in Vaticano, conseguì la laurea, discutendo una tesi sul Diritto naturale in S. Tommaso, di cui fu pubblicato un estratto su Studium ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] ideologica, restando per lui il punto dì riferimento più costante, ma egli, divenuto fin d'ora uno dei suoi socialismo, inteso come "continuità armonica" e svolgimento naturale dell'ordinamento economico, politico e sociale capitalistico.
Fu ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] quegli anni il G. si affrancò dalla pittura naturalista ancora impastata dai chiaroscuri del colore lombardo, pur danno luogo a una condensazione di linea, colore e immagine costante della sua produzione (Il montanaro, 1912; Giovinetta in bianco, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] uno scrittore. ma un organizzatore e uno stimolatore, è abbastanza naturale che prima o poi gli si presentasse l'idea di fondare 'indicazione dell'ubicazione delle fonti, che sarà poi difetto costante di tutto il lavoro del padre Egidio. Comunque, già ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] fondamento di tutte le nostre arti" e sullo studio di "ogni cosa di naturale" (Bianchini, 1840, p. 6), la sua formazione avvenne a contatto del culturale; dal Minardi imparò infatti a fare costante riferimento ai maestri del gotico e del Quattrocento ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] fatti, scopre il nesso dei fenomeni, l'uniforme e il costante nel difforme ed accidentale degli stessi (Le nuove esigenze della filosofia giuridica era la riformulazione dell'idea di diritto naturale, che deve fondarsi sulle categorie a priori dello ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] era considerato uomo di talento, giusto, di proposito costante, gran lavoratore, benché eccessivamente sicuro di sé, per collocarvi l’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale, il più antico museo scientifico europeo).
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] cittadina, schierandosi dalla parte filoimperiale. Alla crescita costante della sua potenza corrispose l'acquisto di trentennali. Agli eventi bellici del proprio paese fu, com'è naturale, legata la carriera del C. che ascese ai massimi gradi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] , dalle isole e dal ricchissimo materiale del Museo di storia naturale di Firenze. Poté concludere che in Italia esistono di quel sottoponendoli a variazioni di umidità in una temperatura costante. In tal modo pervenne, riconfermandole, alle medesime ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...