ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] lunga pausa tra il 1954 e il 1959) seppure di costante, alta qualità artistica. A cavallo degli anni Cinquanta Rotondo nella postazione ‘invisibile’ della radio, insieme a una naturale inclinazione ‘provinciale’ e alla totale dedizione alla musica: l ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] delle collezioni ornitologiche più rilevanti dell’epoca. In costante accrescimento, la raccolta fu in seguito trasferita ., Milano 1913; A. Visconti, I 150 anni del Museo civico di storia naturale di Milano (1838-1988), Milano 1988, pp. 19 s.; S.A. ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] presso l’Istituto superiore di educazione fisica di Napoli.
Costante fu, nelle varie sedi, il suo impegno nell ’igiene della scuola e del fanciullo (ibid. 1952); Elementi di igiene naturale… (ibid. 1966); Igiene della scuola e degli sports (ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] della scienza, a partire da La Toscana descritta dai naturalisti del Settecento: pagine di storia del pensiero scientifico proseguì in maniera incessante, sviluppandosi attraverso un dialogo costante fra tutti i temi da lui affrontati sino allora ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] lo avrebbe voluto al suo fianco nella professione legale. La naturale inclinazione per la pittura e per il disegno, manifestata fin ).
Queste prime prove già rivelano l’interesse, che sarà costante nel M., per una pittura di gusto romantico aperta a ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] familiare, dal momento che a prete Filippo, figlio naturale del doge Sebastiano, il padre aveva acquistato un vicariato ottobre, provveditore delle galere dei condannati. Con progressione costante il 3 settembre 1595 fu nominato capitano della guardia ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] degli Imperfetti coi nome di Indifferente, sollecitato per naturale ingegno ad aderire in maniera spontanea alle tendenze (1661), La Rosilena (1664), L'Artaxerse ovvero l'Ormonda costante (1669), L'Alessandro Magno in Sidone (1679), poi col titolo ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] "realismo a forti tinte", che sarà caratteristica costante di tutta l'opera dello scultore; il soffitto conservato nella chiesa del Carmine.
La figura del Cristo, a grandezza naturale, è rappresentata con toni di intensa drammaticità: il corpo, nel ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] ne divenne segretario perpetuo per la classe di scienze matematiche e naturali. Entrò quindi a far parte dell’Ateneo veneto, dell’Accademia che in seguito gli avrebbe fatto pagare la sua costante linea di disimpegno. Se ne videro le conseguenze alla ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] 'aurora boreale, sono opere in cui si nota un tentativo costante di sollevare la materia poetica oltre la misura di una forma vita agreste che pone l'uomo in una condizione di naturale benessere. Egli, riproponendo le ipotesi del Verri, del Genovesi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...