(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due movimento nadaista (da nada, "niente"), lavora mantenendosi in costante contatto con i gruppi di quella corrente; egli introduce nella ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] il ''contoterzismo'' in grado di fornire un aggiornamento costante, una manutenzione dei mezzi meccanici e un contenimento 1994, supplemento 12. Per l'ambiente: O. Andrich, Il Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi, in Dolomiti, 10, 1 (1987), pp. 9 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] scopo si divide l'arco in conci, possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si il termine dovuto all'influenza della temperatura, e ciò è naturale in quanto questa agisce provocando eguale allungamento nell'arco e ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sorte nei poli non hanno prodotto molte attività indotte, hanno contribuito a mantenere una prevalenza di ambienti naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante del quadro insediativo sardo, sono proprio i paesaggi e il patrimonio ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ), dato per i 2/3 dal saldo migratorio, mentre quello naturale è venuto progressivamente riducendosi (natalità: 9,6ı; mortalità: 9, molisano.
Lungo le coste, si riscontra un incremento costante del turismo che, in corrispondenza di Termoli, si ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per circa i 2/3 provenienti dall'estero), mentre quello naturale tende sempre più alla "crescita zero" per effetto di una tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della necropoli. Tombe ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con greco-romano, e il museo comunale di storia naturale.
Storia. - L'importante stazione neolitica di Nona ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', di controllo e di costante manutenzione. Ed è proprio Urbani che, nella prima metà degli anni attività che tendono a preservare il manufatto dal naturale degrado dovuto al passare del tempo o quantomeno ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] d'aria trasversale.
Nei paesi nordici, dove la ventilazione naturale è sconsigliabile in ragione del clima, si ricorre, anche abitazione non sono quasi mai molto alte: è loro caratteristica costante un maggior agio, ed anzi, nei tipi più elevati, una ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] anni seguenti. Questa situazione è stata determinata da un saldo naturale negativo (−314 nel 1993), che è tuttavia ancora compensato dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, negli ultimi anni ha registrato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...