CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] verso i feudi sia d'origine imperiale sia ecclesiastica) appare costante nella vita del C. che, dopo la morte dei C. fu protagonista di una lite con Artuso e Angelo, figli naturali di Proadocimo. La causa si concluse nel 1507 con un compromesso, per ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] lui - oltre all'Heinsius, con cui mantenne un costante rapporto epistolare - si devono ricordare Antonio Malatesti che anni il C. prese gli ordini sacri; il che era assai naturale per chi, come lui, aveva sempre indossato l'abito ecclesiastico. Si ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] opera d’arte doveva essere l’impressione verissima del dato naturale poi intellettualizzato in studio, per il romagnolo l’analisi mentale di Giuseppe Gabrielli.
L’interesse per il paesaggio rimase costante anche dopo la morte di Costa (1903). In ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] p. 55), "fu condotto a termine dopo quindici anni di costante assiduità, mettendo a riprova la pazienza di qualsiasi arazziere". Ciò S. Sede, di realizzare un arazzo a grandezza naturale con l'imperatore Francesco Giuseppe e l'imperatrice Elisabetta ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] si nota una estrema finitezza, una ricerca costante di effetti atmosferici ed una posizione stilistica incerta inserti architettonici, sono dipinti con colori vivi, fedeli al dato naturale ma pur sempre composti con attento controllo. Si può notare, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] erborizzare con l'amico botanofilo C. Bongiorno, scoprì il suo naturale interesse per il mondo vegetale, del quale quindi decise di 'esatta descrizione dei caratteri rilevati, che costituiscono la costante della sua figura di scienziato. Da solo o ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] non sottoponesse le sue conclusioni al controllo costante dell'esperienza, atteggiamento ribadito con maggiore Grassi, Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d. filos., XXVI (1971), ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] di tempo fra il 1927 e il 1961, testimoniano la costante attenzione rivolta dal B. ai metodi dell'indagine sperimentale e relazioni con l'arenaria macigno, in Atti della Società toscana di scienze naturali, Mem., s. A, LV [1948], pp. 247-252). Fra ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] opere di Eulero ed alla fisica con l'approfondimento della filosofia naturale di Newton, delle opere di P. Frisi, dell'Astronomia di di gravitazione del Sole, con il suo effetto costante, contribuisce al fenomeno sebbene tale effetto non corrisponda ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] da un lato teneva conto del rapporto tra edificio e ambiente naturale, dall'altra riproponeva le geometrie del Colosseo, richiamandosi alla severità a soluzioni quasi espressioniste, nella costante volontà di sorprendere attraverso un'articolazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...