Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] due coordinate, Mw e pI (v. fig. 1). Naturalmente, la riproducibilità di tale mappa dipende da una molteplicità di proteina/e partner. I complessi risultanti, le cui costanti di stabilità si assume non siano drasticamente influenzate dalla modifica ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] + 2H2O ⇄ CH₄ + 2O2. Se si indica con Keq la costante di equilibrio di questa reazione, il rapporto CH₄/CO2 è dato da
hanno sostenuto che questo tipo di evoluzione è una conseguenza naturale del movimento ciclico dell'acqua tra la crosta e il ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] tra fungo e piante, consentendo di riprodurre i processi naturali grazie a protocolli di infezione delle radici di specifiche in tutta la coltura, condizione fondamentale per il costante apporto di ossigeno alle cellule microbiche. Dall’accoppiata ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] bacino del Mediterraneo orientale. Qui, in condizioni naturali, era presente una vegetazione di foresta sempreverde Da allora la presenza dell'uomo nel Mediterraneo è stata costante, prima come Homo erectus e successivamente come uomo di Neandertal ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] nel caso in cui il numero assoluto di specie rimanga costante), a mano a mano che le abbondanze delle specie tendono della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] funzionale e i rapporti stabiliti dall'uomo con l'ambiente naturale mediante la cultura. La paleoantropologia, esplorando l'uomo caratterizzata dalla progettualità e dalla simbolizzazione, è una costante dell'uomo a partire dagli albori dell'umanità. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] di massimizzare un termine chiamato la costante di affinità specifica. La costante di affinità specifica tiene conto dell per diluizione (con colture d'estinzione) in acqua di mare naturale è stato iniziato da Davina K. Button e suoi collaboratori, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ) è sufficiente da solo a provocare l'emissione di spike (per μ costante e σ2=0 si ha una sequenza periodica). In questo caso la presenza esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] entrano anche componenti cognitive, che tendono a mantenerla costante riconducendo sensazioni diverse a uno stesso standard di altre culture, dove i colori sono quelli di oggetti e sostanze naturali (animali, piante, argille, ocre, pigmenti ecc.) ed è ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] ore, ma non riescono a mantenerlo quando sono tenuti in condizioni di buio costante. Il mutante per0, invece, non possiede un ciclo distinguibile, il mutante naturali hanno rivelato che le popolazioni con più lunghe ripetizioni T-G erano più costanti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...