FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] forzoso, si trattò, comunque, di dar vita a un flusso costante di pagamenti a favore delle casse dello Stato, con cui far Taine, che pure si connota come una fonte di parte - un naturalista che osserva le metamorfosi di un insetto, per dirla con l' ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che già era duca di Sessa, con Maria d'Aragona, figlia naturale di Ferrante, il quale concesse al suo nuovo genero anche il Ducato come un semplice arrivista, data la cura che egli costantemente impiegò nel mettere al servizio non solo della propria ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] parlare in modo sensato - è soltanto il mutevole mondo, sociale e naturale, che ci circonda, e magari il mondo interiore della nostra psiche; umano, nell'intelligenza disinteressata, nell'impegno costante al raggiungimento dell'eccellenza umana!
L' ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] per garantirne l'effettivo rispetto.
L'idea di diritti naturali e pre-sociali porta con sé una serie di , affinché ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] d. C. solo 34 imperatori su 107 morirono di morte naturale e 65 furono deposti da rivoluzioni. I funzionari della burocrazia civile L'agire in base a regole implica infatti una costante negoziazione implicita tra coloro che sono responsabili di farle ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dello Stato federale l'hanno tuttavia compensato riducendo costantemente l'autorità delle collettività locali. Dall'altra è stata più il risultato di spinte e condizioni naturali (minor numero di allievi, insufficienza delle risorse finanziarie) ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per adeguare le norme alla realtà pubblicitaria in costante evoluzione. "Il Codice definisce le attività in Kotler, 1991, p. 42). La pubblicità trova quindi la sua naturale collocazione nell'ambito del marketing.
3. Pubblicità e scienze sociali
La ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] preparare torte o, come si dice in gergo, che sia costante l’offerta di lavoro. Compariamo allora due situazioni che possono emergere mercato interno.
Da un punto di vista tecnico la naturale tendenza al monopolio nella gestione di tali servizi si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Nel corso degli ultimi sette secoli la costante pressione intellettuale di questi fattori culturali ha mai avere la certezza di realizzare tali desideri nel futuro, le relazioni naturali tra di loro sono profondamente ostili. Lo stato di natura è ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ordinamento politico statale. Dalla proposta, nel 1783, di un Dizionario storico naturale de' Stati del Re nostro,alle successive sollecitazioni a indagini economiche e studi legislativi, costante fu il suo richiamo a quella storia delle cose e degli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...