Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di esse ricevono una copertura costituzionale come quelle del giudice naturale, della soggezione alla legge, della distinzione solo per funzione, della magistratura tributaria e da un costante aggiornamento professionale, da compensi più idonei ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] (d.lgs. n. 79/1999 e l. n. 239/ 2004) e di gas naturale (d.lgs. n. 164/2000), la gestione delle farmacie comunali (l n. 475/1968 Vi è, poi, l’esigenza di assicurare la costante manutenzione delle reti per assicurarne la funzionalità alla continuità ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] strumenti giuridici, anche grazie all’apporto costante (non sempre innovativo) della Corte di in virtù della quale in tutta la legislazione vigente le parole «figli naturali» sono sostituite con «figli nati fuori dal matrimonio» (ex art. ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] "siano atti per i quali si ha per lo più una propensione naturale" (Frazer 1910, p. 97). Nel momento in cui emerge nell differenti giustizie), ma articolato in un sistema regolare, costante e soprattutto 'dettagliato nei suoi effetti' (Foucault 1975 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] assicurarono all'autore una notevole fortuna - sono costantemente pervase dal pessimismo. Il ruolo del popolo è e il De Romano Imperio liber secundus, Roma 2000; F. Lomonaco, Diritto naturale e storia. Note su G. e Vico, in Archivio di storia della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] pur in un rapporto ottimale con i ricavi. Dato che costantemente si misura con scelte politiche prese “a monte”, il sono queste ultime sovente a prevalere, tenuto conto della naturale destinazione del potere pubblico alla cura di effettivi interessi ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] e pericolo per la pubblica incolumità, in dottrina rimane costante il richiamo alla necessità che i singoli eventi a Riv. pen., 1938, 549 ss.; Summerr, K., I reati di disastro naturale, in Cadoppi, A.-Canestrari, S.-Manna, A.-Papa, M., diretto da, ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , della trasparenza, ecc.
Il procedimento resta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, eventuale), ma anche e soprattutto controllo (interno, diretto e costante) a tutela dell’interesse pubblico, sia in termini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] le vicende della nostra penalistica sono caratterizzate da una costante tensione verso il superamento del rigido legalismo e dall in una duplice direzione. Prima di tutto, com’è naturale, nell’approfondimento del principio di legalità (al quale in ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] soggettive
L’attività amministrativa ha una struttura costante.
Essa nasce da una iniziativa, che private nell’esercizio di un’attività (es. ferrovie) ed è naturale che continui in questo esercizio conservandone, quanto più possibile le forme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...