Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] un’Europa frazionata in mille principati, per avvertire la costante ansia di superamento dei confini circoscritti da una catena di di cui si è detto, hanno alimentato la naturale ambizione dei grandi imprenditori di guadagnare al mercato territori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , richiamantesi a un codice eterno e immutabile di norme perfette sottratte al costante mutamento della storia, è piuttosto una nozione di origine sociologica, un diritto naturale «a contenuto variabile», come è stato definito, che ha la sua fonte ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] di tutela della famiglia, lo «Stato deve rivolgere costantemente, e col massimo interesse, la sua attenzione all’ 1, commessi contro il discendente non adottivo, quale il figlio naturale, e non solo di quelli consumati dal genitore nei confronti ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] biblioteca di molte utili opere e il gabinetto di storia naturale di vari oggetti che di lunga mano ne aumentarono e con reali cognizioni e con talento non unisce un giudizio egualmente costante, e fu sempre per vanità esposto" (lettera a Marescalchi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] del diritto internazionale del mare avendo come costante punto di riferimento le disposizioni dell’UNCLOS, una linea di base retta che congiunga i suoi punti d’entrata naturali, purché siano rispettati i parametri dettati dall’art. 10 UNCLOS. Questi ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] .
Premessa sulla successione necessaria
Per costante orientamento dottrinario e giurisprudenziale la successione Assumono, dunque, nuova tutela successoria le relazioni del figlio naturale riconosciuto con la famiglia del genitore con l’effetto di ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] – ne ha sancito l’inammissibilità, richiamando il costante orientamento giurisprudenziale il quale esclude il ricorso allo 16 sarebbe idonea a determinare ex se una violazione del principio del Giudice naturale di cui all’art. 25, co. 1, Cost.
«Se si ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] verifica della congiunta presenza di due elementi: la prassi costante degli Stati (repetitio facti, o diuturnitas) e l diritto mostra che, quando ciò si verifica, lo sbocco naturale della crisi è la “codificazione”: il diritto scritto imposto ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] l’effettività dell’applicazione dell’imposta, grazie ad una costante giurisprudenza della Corte di giustizia e alla sua sempre maggiore sempre più consolidata l’esigenza che la naturale aspirazione alla giustizia richieda, nel campo tributario ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] della condivisa contrattualizzazione deve quindi considerarsi naturalmente contenuto nella Costituzione, anche se Ma il principio della concorsualità è stato difeso in modo costante dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (tra le molte, C ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...