Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ad una situazione che, comunque, appare in costante fase evolutiva.
La ricognizione
L’incriminazione del riciclaggio , che ispira l’ordinamento penale. La consunzione va naturalmente negata quando il reato che dovrebbe essere assorbito preveda una ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] fiduciario; il collegio dei Ministri è investito del potere esecutivo costituendo una sorta di “prodotto naturale e costante” del collegio maggiore costituito dalla maggioranza parlamentare, e cioè dallo stabile gruppo di deputati incaricatisi ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] per primo dipendeva d'altronde da un ordine tradizionale, quasi costante nel posporre il nome di Martino a quello di B., a D. 22, 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Laara, causa C-393/92, in Racc., I-6067, punto 20), il gas naturale (sent. 23.10.1997, Commissione c. Francia, causa C-159/94, in Racc la Corte ha da allora mostrato di attenersi costantemente alla distinzione tra condizioni e modalità di vendita ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] diritto e formazione umanistico-letteraria. Rapporto per secoli considerato naturale nell’ambito della formazione “classica” del giurista, ma , sempre più complessi e urgenti col costante crescere della complessità sociale, tra posizioni ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ’art. 1487 c.c., che la prevede come effetto naturale del contratto, salvo clausola contraria.
Dalla donazione discende pure ., in materia di forma: sul punto, la giurisprudenza è costante nel ritenere sufficiente, ai fini della validità dell’atto, l ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] . La XIII e XIV legislatura giunsero al loro compimento naturale, senza il trauma dello scioglimento e nella XIV legislatura poter meglio influire sul corso degli eventi con una costante azione fatta di puntualizzazioni, ammonimenti, inviti ad agire ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] : «Il diritto all’accesso implica, come naturale conseguenza, quello di ottenere la trasposizione su Milano, 2017; Zampaglione, A., Delega in materia di intercettazioni: un costante bilanciamento di interessi, in Spangher, G., a cura di, La ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] associative tra enti locali). Il modello organizzativo per ambiti territoriali ottimali è stato applicato anche al servizio pubblico di distribuzione di gas naturale, si sensi dell’art. 46 bis del d.l. 1.10.2007, n. 59 conv. in l. 29.11.2007, n. 222 ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] tocca alla società civile sulla ecclesiastica, perché anche se nello stato naturale i sacerdoti ebbero giurisdizione, "eam non habuerunt ut sacerdotes, Argento leader del ministero togato e Carlo VI costante nel dare spazio ai giuristi critici, e in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...