DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] lezioni essenziali, scrupolose fino all'eccesso, una costante vicinanza agli studenti, specialmente del corso di adempiere il suo obbligo di coscienza e non la sua obbligazione naturale - solo attraverso un nuovo atto di liberalità e non mediante una ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] una modificazione della realtà fenomenica come avviene, quasi costantemente, nell’ambito delle norme tributarie e, ancor all’interpello sia espressamente previsto. Ed è naturale ipotizzare che l’espressa previsione normativa dovrà tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] politiche di composizione che costituiscono la premessa naturale per l’instaurazione della relazione fiduciaria. Le già "diffuso" nei singoli organi che lo costituiscono (giurisprudenza costituzionale costante: ex multis, cfr. C. cost., 13.3.2009, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] nello Stato pontificio. La critica prudente ma costante, puntuale e attenta, rivolta alle parti di stampa, ibid. 1848; Dei caratteri di verità che col solo naturale buon senso si ravvisano nella religione cattolica. Discorso, ibid. 1859; Difese ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] avrebbero invece consentito di superare la «naturale» infungibilità della prestazione oggetto dell’obbligo che l’opinione dominate ha sempre ritenuto infungibile (sulla scorta della costante giurisprudenza della Corte di cassazione: v., ad es., Cass., ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] costituzionalmente tutelati; e, se è quindi naturale che i diritti della persona siano individuati dalla collettivi.
Si tratta, in questo senso, di una funzione soprattutto di valutazione costante e diffusa di decisioni (art. 13, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] familiari tra gli "amici" politici e Lorenzo: informava costantemente il suo signore della loro condotta, esponeva le proprie bastino per il governo di quello stato e quali vorrebbero essere naturalmente amici boni et savi" (ibid., p. 361). Suggeriva, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] . Studi seri e ampi, assiduo lavoro intellettuale e costante aggiornamento nella materia giuridica si riflettono nei quattro volumi in ambiti giurisdizionali propri, delimitati e invalicabili, naturale l'uno, soprannaturale l'altro: "itaque ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] .
Jemolo affermava che «l’unico presupposto veramente costante nel matrimonio sta nella diversità di sesso tra le interventi normativi in materia di filiazione attraverso una equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi (la l. n. 219/2012 e ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] 5 del d.P.R. n. 633/1972, che rimane il naturale punto di riferimento per l’applicazione della disciplina dell’imposta in tutti tale regime necessita di alcuni presupposti: una corretta costante informazione sullo status e sull’attività del soggetto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...