PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] da una donna di cui ignoriamo il nome, una figlia naturale, Bartolomea, sua unica discendente, che prese il velo nel Pietro Martire; a quest’unica figlia fu legato da tenero e costante affetto, più volte manifestato negli scritti (Tamba, in Rolandino ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] mitior, tale soluzione pare rappresentare il naturale sviluppo della consolidata ricostruzione evolutiva del termine , Sunday Times c. Regno Unito, la Corte europea considera costantemente il cd. diritto “vivente” al fine di valutare la sussistenza ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] 'agosto del 1653. costituì la difesa del giurista catanese. In essa il C. sottolineava la sua irriducibile e costante azione volta a restituire regalie, giurisdizioni, beni patrimoniali al sovrano; i numerosi, acerrimi e notori avversari che questa ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] individuabili, in ragione non soltanto delle caratteristiche naturali intrinseche dei beni, ma anche della loro funzione riferimento alla tesi risalente, ma ribadita sempre in maniera costante nel corso dei decenni, da Aldo Maria Sandulli il quale ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] partenze, ingressi solenni), ma anche nella prima delle canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell' per la forza grandissima, con che s'imprime naturalmente negli animi umani il nome di lei potentissimo, ha ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] iniziata nel 1801, proseguì fino al 1803 con il costante incremento delle raccolte, cui si aggiunsero la collezione 108-113; F. Campennì, La figura di d. G. M., mineralogista e naturalista, in Riv. storica calabrese, XVII (1996), 1-2, pp. 111-139 ( ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] apertissimo di metodi, dottrine, casi giurisprudenziali e una costante invenzione linguistica, il G. proponeva di considerare dal a Firenze per insegnare, tre volte al mese, diritto naturale e poi filosofia del diritto presso la Scuola di scienze ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] G. si rivolse anche alle nuove rielaborazioni del diritto naturale (per la critica al giusnaturalismo cattolico come vincolo per e Agnelli hanno posto l'accento sulla sua costante fedeltà all'impostazione positivistica senza pronunciarsi sulla sua ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] o a più persone, escludendo gli altri, è una presenza costante in tutte le culture.
Quando si parla di proprietà siamo le sue radici stanno nell’amore di sé, ossia in un sentimento naturale e positivo che non va in alcun modo confuso con l’egoismo. ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] dello ius vetus canonico: questo interesse rimase in lui costante, anche se la sua produzione al riguardo fu molto come fenomeno giuridico connesso intimamente con la storia che è la naturale matrice dove il fenomeno stesso è sorto e si è sviluppato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...