(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per circa i 2/3 provenienti dall'estero), mentre quello naturale tende sempre più alla "crescita zero" per effetto di una tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della necropoli. Tombe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] essi svolgono.
Illustriamo questi due punti nell'ordine citato: il numero di individui di una popolazione naturale può restare costante, può aumentare, diminuire. Tutte le popolazioni tenderebbero ad aumentare, in quanto ogni coppia produce nel corso ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] nazionale ingigantito dal conflitto mondiale, impedì questo naturale e unico mezzo di pagamento; mentre con i ,5% (1935) del valore del 1929 con moto di contrazione costante durante 6 anni consecutivi. Considerando le quantità scambiate si riduce a ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] testa si alzi e si abbassi in funzione dell'onda mantenendo costante la parte esposta;
b) si è aumentata la potenza dei turistici della durata di un'ora. Le prestazioni sono naturalmente calibrate sulle necessità di giri turistici il cui costo non ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] È cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di strade a quello presente, secondo la regola del capitale costante a sostenibilità debole.
Il punto di vista ecocentrico, ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] il valore minimo alla quota di 11.700 m (tropopausa) e si mantiene costante per quote superiori nell'ambito della stratosfera. A livello del mare, in parte delle superfici e potrà essere in parte naturale, mediante adozione di profili speciali, e in ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] integrazione degli sforzi con l'intera catena. La costante e oculata analisi della situazione degli elementi sia ricercherà per le sue diverse strategie le perdite massime, coincidenti naturalmente, con le massime vincite di A (nella tabella sono ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] tab. 1).
Nella terminologia comune i concimi si distinguono in naturali e sintetici, minerali, organici e organo-minerali. I concimi organica al suolo stanno provocando una costante degradazione quantitativa e qualitativa delle sostanze umiche ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] è verificato nell'Italia tutta. Anche i dati sul movimento naturale della popolazione dimostrano che l'eccedenza dei nati vivi sui e dai Monti di Capoterra) invece ha segnato un quasi costante progresso tanto che nel 1957 si sono superate le 400.000 ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] 'opzione europea di vendita è quantificato da
.
È allora naturale porsi i seguenti problemi: 1) l'individuazione di una geometrico), ossia che il loro valore al tempo t dipenda da quantità costanti, α,σ>0,X₀, e da fattori aleatori, descritti da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...