• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [4002]
Arti visive [351]
Biografie [636]
Storia [418]
Temi generali [338]
Fisica [291]
Diritto [316]
Geografia [219]
Biologia [248]
Medicina [247]
Economia [216]

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] concentrazione di s.a. in aree circoscritte è la naturale predisposizione – considerato l’interesse maggiore che si trovano eclatante di una casistica sul tema molto diffusa e in costante aumento è quello del quartiere portoricano di Wynwood a Miami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

spirito

Enciclopedia on line

Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] sede nel cuore, s. animale con sede nel cervello, s. naturale con sede nel fegato: di qui la presenza in tutta la che in alcune parole accompagna la vocale iniziale, e che è costante per la consonante ρ; viene indicata con il segno «῾» (ὁμοῦ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CHIMICA FARMACEUTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – COMPOSTO CHIMICO – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

Napoleóne, Giulia

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] di segni -  non si riduce alla ripetizione di forme invariate e costanti, ma diviene costante ricerca di un divenire naturale. Vita Dedicatasi inizialmente alla musica e alla fotografia, ha rivolto in seguito i suoi interessi alla pittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUERELLO – AUSTRALIA – NAPOLEONE – PESCARA

Rósso, Medardo

Enciclopedia on line

Rósso, Medardo Scultore (Torino 1858 - Milano 1928). A Milano, dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo romantico [...] , rinunciò a ogni monumentalità o effetto statuario per una scelta di temi quotidiani, inizialmente caratterizzati dal costante riferimento al dato naturale di matrice positivista (El locch, 1881-82; La portinaia, 1883: di queste opere, come delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – POSITIVISTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso, Medardo (2)
Mostra Tutti

Haffenrichter, Hans

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Würzburg 1897 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1981). Essenziale per la sua formazione fu il periodo di tirocinio al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1924. Nel 1927 assunse la direzione della [...] mondiale riprese la sua attività didattica (dal 1949 al 1952 a Wiesbaden). Nella costante ricerca di penetrare nell'ordinamento elementare e strutturale del mondo naturale, dipinse una serie di acquarelli, guazzi, ecc., su fenomeni di luce, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WÜRZBURG – BAUHAUS – BAVIERA – BERLINO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] massimo autunnale (ottobre, novembre). La neve è copiosa e costante d'inverno, ma tende a diminuire procedendo verso S.: Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di una cultura, di un ambiente, con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] temi sono gli umili con un forte senso della libertà e della naturale tragedia dell'esistenza, che trova nella vita dei nomadi la sua oggetto. Da queste elaborazioni e dal loro pressoché costante inserimento in un processo di combinazioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

VERMEER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMEER, Johannes (Jan) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] , si trovano almeno tre composizioni di figure quasi al naturale: Gesù con le sorelle Marta e Maria (firmato) nella del Vermeer quest'influsso italiano tuttavia non è stato dominante né costante. Intorno al 1658 esso svanisce. Scolaro del V. fu Pieter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMEER, Johannes (2)
Mostra Tutti

OTTO, Frei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTTO, Frei Claudio Baldoni Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] scena internazionale. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo confronto (che non è mai diretta imitazione) con le strutture del mondo naturale, mira all'espressività formale attraverso l'economia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – ARABIA SAUDITA – MACHU PICCHU – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Frei (1)
Mostra Tutti

PASCALI, Pino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASCALI, Pino Laura Malvano Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] dalle quali deriva l'importanza del "gesto" quale elemento costante nella sua opera, attraverso l'uso di tecniche diverse. D dell'Arte Povera lo porta all'uso di materiali "poveri" e naturali (Cornice di Fieno, Acqua terra e fuoco). Le ultime sue ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ARTE POVERA – VENEZIA – PARIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCALI, Pino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali