Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] l'ambiente varia nel tempo e le componenti del capitale naturale mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei 'intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante fin dai tempi geologici più recenti e anche la retro ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e sono note, rispettivamente, con il nome di gomma naturale e di guttaperca:
Nei polimeri di condensazione ottenuti da di legami che separano i due nuclei; i valori delle costanti di accoppiamento tra protoni separati da tre legami possono essere ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sostenibile, con metodi di sintesi basati sulla fermentazione di substrati naturali a opera di lieviti o di batteri (o di vengono bio degradate in vivo, il rilascio a velocità costante e programmata del farmaco contenuto all'interno delle microsfere ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] in risposta ad uno stimolo di intensità costante applicato ai nervi lanternali (v. Magni, -worm Boletophila (Arachnocampa) luminosa: summary of observations, in ‟Annual magazine of natural history" (Series 99), 1926, XVII, pp. 228-235; XVIII, pp ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e la diffusione delle malattie - sono tutte collegate, in modo più o meno diretto, al costante incremento dell'uso delle risorse naturali mondiali da parte di una popolazione umana in continua espansione. Le distruzioni più estese degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] necessario alla sua idea generale dell'evoluzione per selezione naturale; dimostrò inoltre la validità di ogni teoria che fosse e simili). A complicare le cose c'era ovviamente il costante incrocio tra le popolazioni umane, che in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un primitivo mondo a RNA. Per prima cosa, si essa dipende fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla Terra primitiva ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] quindici anni, vettori genetici sempre più efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere diviso La glicemia in individui sani è mantenuta relativamente costante attraverso l'oscillazione del livello di insulina ( ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] più vicino al nostro modo di pensare e ha portato, in modo naturale, all'uso della base 2 per la misura logaritmica dell'informazione. non cresce all'aumentare dell'informazione sullo stimolo ma rimane costante a circa 0,5 bit per tutti i livelli di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] più elevato rapporto tra emissioni provocate dall'uomo e emissioni naturali è il piombo, dovuto in gran parte al suo utilizzo di carbonio nell'atmosfera terrestre stanno crescendo in modo costante. Viceversa, l'impatto dell'aumento di questo composto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...