Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] cui tutte le famiglie hanno una predisposizione costante agli angiomi della retina e agli emangioblastomi 846-847.
Bibliografia generale
CAIRNS, J. (1975) Mutation selection and the natural history of cancer. Nature, 255, 197-200.
CAVENEE, W.K., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande massa di prodotti chimici, in relazione nel corso del XVIII sec. divenne evidente che esse non erano costanti nel tempo. Nel 1828 Alexander von Humboldt (1769-1859) ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , per esempio l'alfabeto binario con K = 2 oppure l'alfabeto naturale G A C U (T), con K = 4. Realistiche strutture di della catena n è variabile e il tasso di errore p è costante. In questo caso, la lunghezza della catena è limitata dal valore ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ha comunque un'efficacia limitata poiché, rimanendo pressoché costante la portata cardiaca, l'aumento del volume di non trovano più, e che verosimilmente gli valeva in precedenza come confine naturale di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sarebbe in grado di sostituire l'osservazione empirica dei fenomeni naturali. Ma, dato che è l'abduzione la via della riconoscono l' autoantigene Ui che si assume avere una concentrazione costante. Il legame dell'autoantigene, cioè l'antigene self, ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] altra parte e poi avrebbe fecondato la Terra con modalità naturali o artificiali) non viene esclusa a priori, ma non risolve allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] cui risiede la possibilità di fede dell'uomo è parte integrante della naturalità dell'uomo. A buon diritto viene costantemente riproposto il problema di una 'teologia naturale'; e altrettanto a buon diritto K. Demmer (1990) sottolinea la necessità di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] delle n cifre (ricordiamo che se a e b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è il resto della divisione intera di a complessità di un algoritmo è T(n) = O(f (n)) se esiste una costante c tale che T(n) ≤ c ∙ f (n) per tutti i numeri interi ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] parecchi anni ed è caratterizzata da un veloce e costante riciclo dei virus, che fa diminuire progressivamente il numero 558.
BIRON, C.A. (1997) Activation and function of natural killer cell responses during viraI infections. Curr. Opin. Immunol., 9 ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] un cuore artificiale adatto a sostituire definitivamente l’organo naturale nell’uomo, vale a dire tale da costituire un di ordine zero, in altre parole una velocità di rilascio costante nel tempo fino a quando la carica di principio attivo non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...