La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è un tema che ritorna anche nelle teorie di molti naturalisti della seconda metà del secolo, i quali, però, propendevano principio generale che un 'buon' carattere razziale deve essere costante e deve variare poco all'interno della razza e molto, ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] arteriosa. Il sale può essere estratto da giacimenti naturali; i maggiori quantitativi, però, sono sempre , Gran Bretagna e Stati Uniti. Alcune correnti marine ad andamento costante e a elevata velocità - come la corrente della Florida che scorre ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] numerosi danni. In primo luogo producono un rumore di fondo costante che copre tutti i suoni della natura. Molti pensano che ottiene con la chimica quello che prima otteneva con metodi naturali, e ciò permette di ricavare un'enorme quantità di cibo ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] perché un taxon situato in una categoria di livello superiore è ‛naturale', in quanto è costituito da discendenti di un antenato comune. variabile in un gruppo di organismi e assolutamente costante in un altro. Perciò il valore tassonomico di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] XV al giardino Trianon, e di Linneo; nel 1789 compilò un sistema naturale delle piante con 15 classi, 100 ordini e 1754 generi dai Fungi, delle piante poggiava sul presupposto che esistessero specie costanti. Tale assunto insieme a quello secondo cui ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] species e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich Miescher aveva isolato il DNA da sperma nucleotidi). Essi arrivarono alla conclusione che il diametro costante di 20 Å della doppia elica era dovuto alla ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] per il ricercatore, oltre che un punto di riferimento costante per le leggi e le norme promulgate a tutela delle lungo e difficile. Ha così reso possibile vagliare milioni di composti naturali e di sintesi, molti dei quali si sono rivelati attivi e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di Arrhenius:
k=A exp(−Ea/RT)
dove k è la costante o coefficiente di velocità di reazione, A un fattore che dipende questa categoria è il cosiddetto od Ötzi. Si tratta di una mummia naturale ritrovata il 19 settembre 1991 sulle Alpi a 3270 m di quota ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] iniziali di Darwin, non sono soggette a quel tipo di lenta e costante trasformazione graduale che tradizionalmente viene immaginata pensando alla selezione naturale. La maggior parte delle specie resta notevolmente stabile, fenomeno che Niles ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] tanto sugli uni quanto sulle altre.
Il tipo di analisi ecosistemica degli Odum parlava costantemente di 'strategie' e di 'scopi' degli ecosistemi naturali, da ottenere mediante 'circuiti retroattivi' nel sistema, e conduceva ad alcune speculazioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...