Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] non soltanto una categoria romana ma la prova di una costante applicazione, parallela in vari diritti e in varie epoche di un valore economico di scambio e sono dunque iure naturali destinate all’uso comune di tutti; non sono dunque considerate ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] art. 2 cost. del quale, secondo la giurisprudenza costante, l’art. 53 cost. rappresenta una specificazione» che si rendano necessarie per rimediare alle alterazioni del corso naturale delle acque causata dalla loro regimazione artificiale.
53 Cfr. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 1944, col passaggio dal primo al secondo governo Bonomi (tali naturalmente se non si considera il governo Bonomi del ’21-’22) che in essi convenivano» (ma insiste pure sulla costante autonomia della loro azione, ivi, 599). Forse più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , e da quella italiana in particolare, in un dialogo costante con il modello francese (Dezza 1998, 20002; M. principi generali del diritto» e non ai «principi del diritto naturale»), e ancora Mattei sarà anche commentatore del Codice italiano del ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] riproduzione, semplice e poco onerosa, ed è causa di una costante possibilità di duplicazione, aumentando a dismisura il numero dei dati. indispensabili, ma isolate ed espresse in una forma naturale (per es. la descrizione scritta) non godrebbero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 130 a 142 TUIR, per la parte “mondiale”, concretizzando il naturale riconoscimento fiscale del “gruppo” di imprese e uniformando il nostro applicazione del diritto europeo, ove si rivela costante la volontà del legislatore di promuovere lo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che sembra corrispondere a una vera e propria costante aspirazione della storia politica e costituzionale europea, perché il re entra in parlamento non come persona fisico-naturale, ma come corporation, come corona, come istituzione fondamentale del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ricollegarsi all’essenza stessa del vincolo associativo mafioso e alla naturale potenzialità intimidatrice che da esso promana» (così, Turone, economico, colpito dall’interno mediante un’azione costante e intensa, volta a infiltrarlo nelle sue ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] militaire). In ciò risiede una prova lampante della costante supremazia della legge nella nostra Costituzione" (cfr. 1981, n. 66. In base a tale legge, per "calamità naturale o catastrofe" s'intende "l'insorgere di situazioni che comportino grave ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] al passato, l’Unione europea assicura un monitoraggio costante attraverso l’attività della Commissione europea e dell non lo è mai dal punto di vista delle risorse naturali che finiscono sempre per essere danneggiate da un fenomeno di inquinamento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...