Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] la giusprivatistica si lasciava guidare dalla sola certezza che la costante evolutiva delle regole del lavoro dipendente era, e sarebbe p. 224).
Erano gli interessi della 'società naturale' tra imprenditore e dipendenti vagheggiata da Mossa che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] Premesso che il diritto doveva rispecchiare l’ordine naturale delle cose, essi procedevano attraverso l’esposizione dei la relativa disciplina (il diritto privato) fosse espressione costante, a differenza del diritto pubblico, più legato alle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] particolare nelle costituzioni di democrazia pluralistica ove diventa costante l’inserimento di tali diritti. Si pone alla tutela dei diritti della famiglia (quale «società naturale fondata sul matrimonio»): dall’eguaglianza morale e giuridica dei ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di una lex mercatoria universale della materia.
Naturale evoluzione della ricerca nelle leggi e nelle convenzioni più che suggestione; e rivelando che solo l’immagine di un costante dialogo/conflitto fra diritto dello Stato o degli Stati e diritto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] sorelle (anche unilaterali); i nonni e le nonne (compresi quelli naturali). Al successivo art. 13 TUIR sono previste detrazioni per tipologia rispetto effettivo dei principi costituzionali e con costante adeguamento ai mutamenti della società civile ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] effettiva istituzione delle città metropolitane fa da pendant la loro costante menzione, sia nei successivi interventi legislativi (si v. gli alle critiche ciclicamente rivolte al carattere non naturale delle Province. La Provincia non darebbe vita ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] diritto penale per rivolgersi poi al diritto civile: angolatura meno naturale (e forse meno agevole) di quella consueta al civilista lesione (art. 1448 c.c.). Una massima costante distingue fra contratto stipulato nella consapevolezza dell’altrui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] nelle citate encicliche ha conosciuto uno sviluppo pressoché costante nei documenti della Chiesa fino a rappresentare, oggi Stato (v. Nozick, 1974).
La flessibilità e la sua naturale adattabilità alle dinamiche sociali hanno reso possibile, come si è ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto ancor oggi problematico, è stato allora 561 ss.
20 Non a caso la giurisprudenza ammette costantemente la configurabilità di rapporti associativi tra soggetti in posizione ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] essere il mezzo «mediante il quale, in naturale prolungamento del risultato del giudizio amministrativo, questo perviene flessibilità che caratterizzano il giudicato amministrativo «nel costante dialogo che esso instaura con il successivo esercizio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...