Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] può affermare non vi sia alcuna società ‛industriale', comprese naturalmente quelle della sfera comunista, che non abbia elaborato un culture, ma è tuttavia riferibile a uno schema abbastanza costante. Per quanto riguarda l'età, ad esempio, nessuna ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il governo da un lato "e il sindacato dall'altro implicava naturalmente una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa del governo e attraverso esso i partiti.
Lo sforzo costante del C. si rivolse in due direzioni, la cui ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] gestione dell'industria. Per tutte queste ragioni era naturale attendersi dai sindacati e dai loro membri un in vita. L'attività sindacale, ove avesse l'unico e costante effetto di elevare i salari dei suoi iscritti, potrebbe quindi provocare ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Nessuna delle componenti in questione, infatti, ha alcunché di naturale. In primo luogo i soggetti che si associano, ovvero entrano rinnovare lo scambio, ovvero trovino in esso un incentivo costante, senza il quale non si realizza alcuna ‟successione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ). La finanziarizzazione dell'economia, ossia il tenere la ricchezza sotto forma finanziaria, è la forma naturale di questa ricerca costante della dematerializzazione e deterritorializzazione dell'attività produttiva e di scambio, ma non l'unica. Le ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] caso la grandezza dello strato è evidentemente predeterminata; ma proprio la grandezza costante vale a far risaltare - se tale è lo scopo - le collettiva, non già come un fatto ‛naturale', bensì quali condizioni socialmente determinatesi, superabili ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] e delle branche a essa complementari, un obiettivo che crebbe costantemente di importanza nel passaggio dal primo al secondo e poi conoscevano spesso assai meglio dei primi.
Si poteva naturalmente considerare questo fenomeno in qualche modo come un ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] da quello applicato dagli altri. Per semplicità, assumeremo che v sia costante e uguale per tutte le imprese. È chiaro che l'ipotesi di prezzo all'entrata e il modello di Stackelberg hanno naturalmente la stessa soluzione se la soluzione del modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] stessa: altro per mio avviso non essendo la virtù umana, e naturale, che l’amor prop[r]io ben diretto» (p. 14 ., p. 39). Inoltre, l’utilità di un bene non è una costante, ma diminuisce al crescere della dotazione di quel bene: un semplice uovo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a un po' meno del 5,8° delle terre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la tale energia sono assetati. Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...