Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] potenzialità della tecnologia planare sono costantemente ampliate al fine di produrre .E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, pp. 15-28.
J ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] facile il trasferimento dal campione naturale a un campione materiale; il campione naturale deve essere di possibile di u. di massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] con l'impulso p=mv dalla relazione λ=h/p, con h costante di Planck.
Nella fisica classica l'identità di particelle non comporta alcuna particelle e interazioni osservate, pone in modo naturale uno dei problemi più interessanti della fisica moderna ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] dalla ricorrenza (lineare)
X(n+1)=aX(n)
dove a è una costante positiva assegnata. È facile constatare che, dato il valore iniziale X(0), 'ambito della morfogenesi, ossia della genesi delle forme naturali. L'ipotesi di base è che i morfogeni possano ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] scenda, come ordine di grandezza, al disotto del limite h (h = costante di Planck = 6,55 • 10-27 C. G. S.). Questo 250), trova, secondo il Heisenberg, un'interpretazione matematica naturale nella nuova meccanica. Senza entrare qui in particolari, si ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] energia alla frequenza ν vale En=hν(n+1/2), dove h è la costante di Planck. Da questo si deduce che, anche in assenza di quanti (n decadimento spontaneo e di conseguenza una riduzione della larghezza naturale, Γ, della riga di transizione, legata al ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] di Dirac prevede anche un momento meccanico intrinseco ℏ/2 (ℏ = costante di Planck divisa 2 π = 1,054 • 10-27 erg opposta. Tutti questi risultati sono stati verificati sperimentalmente.
È naturale che si sia cercato di estendere la teoria di Dirac ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] con un neutrone. Questo neutrone aggiunto non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità della luce), ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di un moto browniano della stessa natura, che costituisce un limite naturale alla sensibilità dello strumento.
Bibl.: J. Perrin, Les ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] della resistenza. Tale effetto permette inoltre la misura della costante di struttura fine con una precisione dieci volte superiore trasversale, che non erano più coerenti con la serie naturale di crescita proposta da Klitzing. Tale effetto è stato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...