MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] 250 g/kWh e i 350 g/kWh. Tali valori sono, naturalmente, alquanto più elevati per i m. a due tempi nei quali, di una corrente ird nel rotore che poi decade a zero con la costante di tempo rotorica. Il ritardo è del tutto analogo a quello che in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] capaci di sostenere il benessere di una popolazione mondiale in costante aumento. Esprimendosi in termini molto sintetici, si potrebbe sopra dei 1100 °C. I ceramici sembrano i materiali naturalmente candidati a risolvere il problema. In effetti, un ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] oggi è presente metano proveniente dalla metanazione). Rimanendo costante la pressione di esercizio, la presenza degli inerti in maniera anche notevole: così mentre negli USA il gas naturale è la materia prima quasi esclusivamente usata, in Europa il ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l maggior parte delle colle e delle pitture derivava da prodotti di origine naturale, così come gran parte delle fibre. Dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] terreni accidentati, e il riconoscimento e la sintesi del linguaggio naturale, che permette una diretta interazione tra uomo e robot. l'errore a regime dovuto alla gravità o a disturbi costanti, mentre il termine derivativo (guadagno KD) ha un ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] (che ne detiene oltre il 60%), e per quanto riguarda il gas naturale sempre in Medio Oriente con il 40,65% e nella Federazione Russa caso, non è perfetto richiedendo un lento, ma costante, rilascio di piccoli quantitativi di idrogeno in atmosfera e ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] maggiore resa in vino delle uve e inoltre un prodotto costante di migliore qualità, a costo minore. l perfezionamenti riguardano sia di 1/3 del volume del sangue dell'animale (naturalmente l'animale, una volta abbattuto, viene prima dissanguato). ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] del 20° e l'inizio del 21° sec., il crescente ricorso al gas naturale, al carbone e al nucleare ha ridotto l'impiego delle frazioni pesanti del p., che si stanno avvicinando, in valuta costante, ai massimi degli anni Ottanta, fornisce un'indicazione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] , può contare su una richiesta di prodotti abbastanza costante nel tempo. In terzo luogo, l'industria alimentare agricole che, per il loro stretto legame con l'ambiente naturale e socioeconomico che le ospita, non possono che essere convenientemente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] secondo il quale un corpo che si muova a velocità costante attraverso un fluido non dovrebbe incontrare alcuna resistenza (v. dell'ambiente? Dove sta l'equilibrio ottimale? L'ambiente naturale va preservato solo in funzione della sua utilità per l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...